
"Osservati: tu hai in te il cielo e la terra". Sono queste le parole di santa Ildegarda di Bingen, mistica medievale, che richiamano la connessione con la natura a lei tanto cara grazie alla quale è riuscita a curare o lenire molti disturbi utilizzando quanto offerto proprio da madre natura in un’epoca in un cui la farmacopea era molto limitata. Sarà proprio la figura della monaca benedettina al centro della conferenza, a ingresso libero, tenuta da don Marcello Stanzione, dal titolo "I rimedi di Santa Ildegarda. Erbe, pietre e cibi", che si terrà giovedì alle 21 al Monastero di San Leonardo al Palco. Ildegarda di Bingen, infatti, grazie all’osservazione, allo studio e all’ispirazione divina, ha saputo individuare molti rimedi divenuti parte della tradizione medica popolare e in seguito validati da studi scientifici compiuti da medici, chimici e biologi provenienti da tutto il mondo. Un tesoro di scoperte preziose ancora oggi soprattutto in quei paesi in cui non è possibile accedere ai costosi farmaci della medicina odierna. A parlare di questa donna straordinaria sarà don Marcello Stanzione, sacerdote e parroco nella provincia di Salerno, che ha dedicato molti dei suoi scritti alla figura e all’operato della monaca, come l’ultimo libro uscito proprio quest’anno: "Santa Ildegarda. Terapia fisica e spirituale del cuore. Dalla badessa di Bingen alle moderne evidenze scientifiche".
Santa Ildegarda, dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI, non si è mai occupata solo del corpo dei suoi pazienti, ma vedeva l’uomo nella sua interezza: il suo era soprattutto un appello a una certa ascesi e alla conversione spirituale che passa dalla scoperta di un Dio creatore. Un appello di un medico del corpo e dell’anima che intende unire il legame tra il Creatore e le sue creature. Marcello Stanzione è un conferenziere noto in Italia e all’estero, spesso invitato a programmi televisivi e radiofonici. È autore di oltre 200 libri pubblicati, tra gli altri, da Mondadori, Gribaudi, Sugarco, Segno, L.E.V. Paoline, Sophia Press, sugli angeli, sulla vita di vari santi e su tematiche di spiritualità, tradotti in diverse lingue. Ha rifondato l’Associazione cattolica Milizia di San Michele Arcangelo.