REDAZIONE PRATO

Gli autobus Cap scompariranno nel 2022

Dopo la sentenza del Consiglio di Stato c’è da preparare il passaggio di consegne. Ma i tempi appaiono lunghi. E nel futuro della cooperativa? Turismo e immobili

L’aggiudicazione definitiva del servizio di trasporto pubblico locale ad Autolinee Toscane (i francesi di Ratp) è stata riconosciuta legittima dalla giustizia amministrativa. A questo punto potrà avvenire il passaggio di consegne, con Cap che dovrà cedere personale, mezzi e infrastrutture ad Autolinee Toscane. Le tempistiche però sono ancora molto incerte. Prima di ogni atto formale servirà trovare l’accordo sul valore di tutti questi beni da cedere. E’ molto probabile che il braccio di ferro duri a lungo: qualcuno parla di inizio settembre come momento per l’inizio della nuova gestione di Autolinee Toscane, ma sembra davvero improbabile; altri ipotizzano il passaggio di consegne entro il 31 dicembre. In tal senso il presidente di Autolinee Toscane è stato categorico: "Ci attendiamo che termini finalmente l’ostruzionismo finora messo in campo e si vada verso un ordinato passaggio di consegne". Ricordiamo che Cap ha 200 dipendenti e 300 soci. La gara regionale tutela tutti i lavoratori che rientrano nell’ambito del servizio di tpl, che passeranno in blocco ad Autolinee Toscane.