SILVIA BINI
Cronaca

I 77 anni di Salvadori via Pomeria. Qualità, liste nozze e grandi marchi

Domani la quarta cartolina in abbinamento gratuito con La Nazione di Prato: toccherà al prestigioso negozio fondato nel 1939

Salvadori

Prato, 13 giugno 2016 - Luigi Pieraccini ad agosto compirà 85 anni. Il primo ad arrivare e l’ultimo ad andarsene, ancora oggi è l’anima di Salvadori, il negozio di casalinghi e liste nozze che ha fatto la storia di Prato. Un punto di riferimento per l’intera Toscana che negli anni ha saputo affermersi e ritagliarsi un posto di tutto rispetto. Pioniere delle liste di nozze - quando a Prato e in Italia ancora nessuno le conosceva - e dei centri commerciali, Salvadori dopo 77 anni di attività è ancora al vertice. Martedì sarà il protagonista dell’iniziativa promossa da La Nazione e Confcommercio, che fino al 12 luglio vedrà abbinate gratis al nostro quotidiano, in tre uscite settimanali (martedì, giovedì e venerdì) le «cartoline» dei negozi storici di Prato. Chi avesse perso le scorse uscite può richiederle telefonando a 0574 612411 oppure scrivendo a [email protected]. Le cartoline mancanti saranno riconsegnate al termine dell’iniziative presentando la copia corrispondente del giornale. «L’azienda è nata nel 1939, precisamente il 14 marzo per volontà di Fausta Salvadori e suo marito Pietro Marini che ottennero la prima licenza di ambulanti – ricorda Luigi Pieraccini – Vendevano stoviglie al mercato e nei paesi vicini. Negli anni Cinquanta la licenza fu trasformata per la vendita all’ingrosso di casalinghi e soprattutto vasi da fiori«. Il primo piccolissimo negozio, appena 50 metri quadrati fu aperto in via dell’Altopascio. Era il 1955 quando Mara Salvadori riprese l’attività dei genitori con il marito Luigi. «E’ un lavoro che mi è sempre piaciuto – spiega il titolare – Volevo sviluppare il settore, puntare su prodotti di maggior pregio. E l’idea funzionò. Piano piano lo spazio non bastava più e così dovemmo prendere un altro fondo, poi un altro e poi ancora un altro e ancora. Metà strada era diventata nostra...«. La svolta arrivò con l’intuizione di Pieraccini: «Capitava sempre più spesso che per i matrimoni le persone ci riportassero i regali perchè erano dei doppioni – racconta col sorriso – E’ lì che ebbi la fortunata idea di lanciare la lista di nozze. Qui non era assolutamente usata anzi all’inizio fummo visti un po’ come provinciali. Fare una lista di regali... Dicevano le persone». 

Il tempo invece è stato galantuomo. Il negozio traslocò in piazza San Domenico, in un unico fondo più grande dove è rimasto fino agli anni ‘90. Poi ci fu la grande inaugurazione dell’attuale punto vendita di via Pomeria: un intervento che fece scuola per essere stato il primo esempio di riqualificazione da edificio industriale e soprattutto il primo di centro commerciale, in senso moderno. Mille metri dedicati allo shopping. Adesso a fianco del padre Luigi ci sono i figli Roberto e Luca che lavorano nella sede centrale che conta in totale venti dipendenti. «La città è cambiata e indubbiamente il commercio ha risentito della crisi, delle aperture dei centri commerciali – dice Roberto Pieraccini – Prato però adesso sta riprendendo forza. Noi ogni giorno combattiamo per restare competitivi, come se fossimo in trincea con l’elmetto«. La ricetta però è semplice: qualità, servizi e accoglienza. «Noi della famiglia siamo sempre in negozio, come punto di riferimento pronti a rispondere al cliente – concludono i titolari – Puntiamo molto sulla qualità dei prodotti, sui marchi e sui servizi che oggi sono indubbiamente un valore aggiunto«. Dalla prima licenza di ambulanti sono passati 77 anni. Adesso Salvadori, che porta ancora lo stesso nome ed è guidato dalla quarta generazione, ha quattro punti vendita (tre in centro e uno ai Gigli) oltre ad avere clienti da tutto il mondo.