![Una scorsa edizione di Mondi perduti Una scorsa edizione di Mondi perduti](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/MDJhMTJmN2EtMWY0OS00/0/il-lato-piu-nascosto-della-vallata-tre-gite-guidate-per-esplorarlo.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Una scorsa edizione di Mondi perduti
Tre escursioni per scoprire il lato più nascosto della Valbisenzio: da domenica 16 febbraio tornano "I Mondi perduti", la rassegna di camminate che ha già avuto due edizioni di successo, sia in veste invernale che estiva. Il tema scelto per questo nuovo ciclo è legato ai luoghi di spiritualità "segreti", ovvero edifici di culto disseminati sul territorio che di solito sono chiusi al pubblico. Sarà possibile trovare di nuovo aperta la chiesetta medievale di Parmigno (che contiene la "Madonna, il Bambino e Santi", di Antonio di Miniato, datata 1438) che in molti hanno già visitato ma che da qualche anno, per evitare vandalismi, è stata chiusa. E sarà possibile vedere la chiesa di San Michele di Codilupo, anch’essa sempre chiusa, e conoscere la storia medievale dell’abitato, quella degli antichi proprietari, i conti Guicciardini, e dei loro poderi in questa zona poco conosciuta ma dal passato importante. Inoltre, la piccola chiesetta di Foraceca, restaurata con tanto amore dai proprietari del borgo – situato in un luogo magico da cui si possono vedere le due rocche, di Cerbaia e di Vernio – che per l’occasione ne racconteranno la storia e il restauro.
Nell’intenzione degli organizzatori c’è quella di esplorare tutto il territorio della Valbisenzio, che anche in inverno offre scenari suggestivi, con un’escursione per ogni Comune.
A curare le camminate – guidate e gratuite – sono le associazioni Sviluppo Turistico Val Bisenzio e Acquerino Cantagallo, affiancate in questa edizione dall’associazione Salvaguardia e Sviluppo Calvana che interverrà con esperti durante l’escursione a Parmigno e San Leonardo per parlare della Calvana e dei suoi cavalli. Il programma inizia, dunque, il 16 febbraio con la gita "La Rocca di Cerbaia, Montecuccoli e Foraceca" ( km 10.1, m 456 di dislivello, partenza da Carmignanello, Cantagallo, alle 9).