
"Senza lilleri ‘un si lallera" recita un famoso modo di dire, che tradotto significa: "senza soldi non si ottiene niente". Questo e altri proverbi toscani sono contenuti in un libro, pubblicato a Firenze nel 1853 da Le Monnier e curato da Giuseppe Giusti. "Chi ‘un ha quattrini ‘un abbia voglie"; vuol dire che chi non ha soldi non deve avere desideri mentre, al contrario, "chi ha quattrini da buttar via, tenga l’opre e non ci stia"; ovvero chi ha soldi da buttare, chiami lavoranti da fuori e non stia lui nei campi. Nell’espressione "a ufo non canta il cieco", la formula "a ufo" è sinonimo di gratuità. Infine ricordiamo "amor fa molto, il denaro fa tutto"; cioè troppe volte il denaro è più potente dell’amore e dove non arriva l’amore il denaro si. Molte sono le curiosità legate al denaro, per esempio una riguarda le dimensioni delle monete: quella più piccola del mondo misura 27,5 millimetri per 38 millimetri ed è stata coniata nel 1917; oppure, vi siete mai chiesti perché il salvadanaio ha solitamente la sagoma di un maialino? Molti ritengono che tale forma derivi dalla parola pygg, un’ argilla usata in Inghilterra per fare vasi e piatti dove venivano custoditi i soldi; la somiglianza con la parola pig (maiale) spinse alla produzione dei salvadanai porcellino.