SILVIA BINI
Cronaca

Il San Niccolò ha 700 anni (e vuole crescere)

Ricco calendario di iniziative per il Conservatorio che celebra i sette secoli dalla sua nascita. Due milioni per recuperare l’ex noviziato

di Silvia Bini

Un calendario di iniziative lungo sette mesi e dedicato a tutta la città per celebrare i 700 anni della nascita del Conservatorio di San Niccolò. Un intreccio di storia e arte tra il cardinale Niccolò, un pratese illustre ma ancora oggi poco conosciuto, e Dante Alighieri, il sommo poeta col quale il prelato intratteneva uno scambio epistolare. Un lungo calendario di appuntamenti che ha come perno la scuola e i suoi studenti. Non solo iniziative, ma anche un importante progetto di ampliamento del valore di due milioni di euro che coinvolgerà la parte del convento un tempo riservata all’accoglienza delle novizie e che grazie al progetto di Carlo Blasi, architetto, unico italiano che sta curando il restauro della chiesa di Notre Dame di Parigi dopo l’incendio del 2019, diventerà un domani spazio per i bambini della materna e per i ragazzi del liceo.

"Stiamo crescendo e abbiamo bisogno di nuovi spazi", conferma la preside Mariella Carlotti. "Quando sono arrivata avevamo 395 iscritti, a settembre saremo a 560". Un progetto ambizioso, sostenuto dalla Fondazione San Niccolò dopo il via libera della Sovrintendenza, e che verrà presentato il 10 giugno, giorno della festa di fine scuola. "Il significato di celebrare una ricorrenza così rilevante come un settecentenario – aggiunge Guido Giovannelli, presidente della Fondazione San Niccolò – non è solo quello di fare memoria della storia, ma di avere la consapevolezza che sia essa il fondamento per vivere bene il presente e costruire il futuro". Le celebrazioni si apriranno ufficialmente il 7 marzo con un monologo teatrale tratto dal diario di Caterina, una suora che annotava giornalmente quanto accadeva all’interno del monastero. Le restrizioni legate al covid purtroppo imporranno che la rappresentazione - inizialmente prevista in presenza - sia trasmessa sui canali social e sulla home page della scuola. Le visite guidate in collaborazione con ArteMia (prenotazione al 340.5101749) sono invece previste il 18 aprile alle 15 grazie a un’iniziativa dal titolol ‘A passo nel monastero: i luoghi della vita monastica’ e l’8 maggio (ore 15) ‘con Il Settecento che non ti aspetti’. Due lectio magistralis sono in programma il 26 marzo con Paolo Nanni, professore associato di Storia Medioevale all’Università di Firenze, e venerdì 9 aprile con Riccardo Buscagli, professore emerito di Letteratura italiana. Inoltre l 7 aprile verrà inaugurata una mostra di arte contemporanea "Al mattin del ver si sogna", con opere della collezione Palli. Infine venerdì 23 aprile Padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte parlerà del ‘Canto di San Domenico: Paradiso XII’. Il calendario completo degli appuntamenti è pubblicato sul sito della scuola e sui canali social, mentre a curare l’organizzazione degli eventi e della comunicazione saranno gli alunni della quarta liceo, nell’ambito del progetto di alternanza scuola lavoro. Infine nell’ambito delle celebrazioni per i 700 anni della morte del cardinale Niccolò Albertini, avvenuta nel 1321, è stato bandito un concorso letterario aperto a tutte le scuole medie e superiori della città (primo premio 500 euro) intitolato ‘San Niccolò, un dono lungo 700 anni’ e che prevede la presentazione di un racconto che dovrà essere ambientato nel 1321 oppure nelle stanze del Conservatorio. Riservato agli studenti di San Niccolò un concorso fotografico e anche la realizzazione di due giochi: un memory con gli animali che gli studenti ritroveranno nei tanti dipinti che si trovano all’interno del monastero e un Gioco dell’Oca itinerante dal 1300 ai giorni nostri.