REDAZIONE PRATO

Alluvione 2023, 15 indagati: ci sono anche l’ex sindaco di Prato e il sindaco di Montemurlo

La procura di Prato ha concluso le indagini a seguito dell’alluvione che ha colpito il territorio pratese e di Montemurlo il 2 e 3 novembre 2023. Nel disastro morirono due persone. Le ipotesi di reato: disastro e omicidio colposo

Prato, 4 febbraio 2025 – Le ipotesi di reato sono gravi: omicidio e disastro colposo. È quanto emerge dalla chiusura delle indagini da parte della procura di Prato in merito all’alluvione del 2 e 3 novembre 2023 che colpì il territorio pratese e di Montemurlo. Nel disastro morirono Alfio Ciolini, 85 anni, a Montemurlo, e Antonio Tumolo, 82 anni, a Prato. In totale furono nove le vittime in Toscana. Le persone che risultano indagate per quanto accaduto nel territorio pratese sono quindici. Tra questi amministratori, esponenti politici e dirigenti tra cui l’ex sindaco di Prato Matteo Biffoni e l’attuale sindaco di Montemurlo Simone Calamai

La distruzione a Gamberame nel comune di Vaiano nel novembre 2023
La distruzione a Gamberame nel comune di Vaiano nel novembre 2023

Le ipotesi di reato

La procura di Prato, a seguito della chiusura delle indagini, ha comunicato che gli accertamenti effettuati anche con l’aiuto di consulenti tecnici ha portato a ipotizzare la sussistenza di una responsabilità, a titolo di colpa, per i reati di omicidio e disastro. Le ipotesi di omicidio colposo e disastro colposo sono legate alla morte di due persone nei comuni di Prato e Montemurlo: Antonio Tumolo, 84 anni, fu travolto dalla piena del torrente Bardena, sulla via Cantagallo nella frazione di Figline di Prato; Alfio Ciolini, 85 anni, fu trovato senza vita, a Montemurlo, nella sua casa invasa dall'acqua.

Approfondisci:

Alluvione, un anno dopo. Quel mare di fango nella notte più lunga di Prato

Alluvione, un anno dopo. Quel mare di fango nella notte più lunga di Prato

Chi sono gli indagati

Del comune di Prato sono indagati, a vario titolo, l'ex sindaco Matteo Biffoni, il vice sindaco Simone Faggi (ancora in carica), l'assessore all'urbanistica Valerio Barberis, insieme con il responsabile della protezione civile Sergio Brachi, la dirigente del servizio urbanistico Pamela Bracciotti

A Montemurlo sono finiti sotto inchiesta il sindaco Simone Calamai (presidente della provincia di Prato), l’assessore Giuseppe Forastiero, la responsabile della protezione civile comunale Sara Tintori, l'assessore con delega alla protezione civile Valentina Vespi, la specialista tecnica Alessandra Casali, l’ispettore Stefano Grossi

Indagato anche Fabio Martelli, responsabile del Genio civile Valdarno centrale. Due dipendenti di Autostrade, Giuseppe D’Elia e Luca Della Longa, sarebbero chiamati in causa per il cedimento del manto autostradale all'altezza del casello di Prato Est sulla A11 (un cittadino cinese cadde nel vuoto, salvandosi per miracolo). Tra i 15 indagati anche due responsabili del Consorzio di Bonifica Medio Valdarno accusati di falso ideologico. Tra loro Iacopo Manetti

Cosa viene contestato

Agli indagati è contestata la mancata adozione di misure di sicurezza, nonostante fossero a conoscenza del rischio idrogeologico del territorio. La Procura ricorda che quell'alluvione pose "in serio pericolo la vita di un cittadino cinese, nato nel 1971, miracolosamente scampato alla morte, e un cittadino italiano, salvato grazie al coraggioso intervento di un uomo honduregno, il quale, rischiando a sua volta la vita, attraversò le acque legandosi una corda al corpo e andando a recuperare il malcapitato".

Le reazioni

"Siamo dispiaciuti – sottolineano il sindaco di Montemurlo Calamai e l’assessore Vespi – ma allo stesso tempo siamo tranquilli e fiduciosi” nei confronti dell’operato della magistratura. “Il nostro lavoro – proseguono – è sempre stato portato avanti nell’interesse massimo di tutta la collettività. Il Comune ha fatto tutto quello che poteva mettere in atto a tutela della sicurezza dei cittadini di fronte a un evento di portata eccezionale”. “L'amministrazione comunale ha sempre svolto un lavoro puntuale e totalizzante, senza mai risparmiare un briciolo di energia di fronte alle esigenze dei nostri cittadini e del territorio. Anche in quell'occasione abbiamo fatto tutto ciò che operativamente era possibile, di fronte ad un fenomeno straordinario, come d'altronde dimostrano le ripercussioni che ha avuto e che sono andate ben al di là delle zone sotto indagine. Per questo attendiamo con fiducia l'operato della magistratura”.