La storia di Krenk diventa un libro per ragazzi. Il piccolo "alieno" del cortometraggio, scritto e diretto dal regista pratese Tommaso Santi - premiato al Festival di Venezia 2018, nella sezione MigrArti - è ora anche il protagonista di "Krenk - Il mio compagno di banco" appena pubblicato da Piemme per Mondadori, nella collana "Il Battello a vapore". L’autore spiega che l’idea del libro è nata in contemporanea alla calorosa accoglienza del corto: "Ho notato che per i bambini Krenk era subito un eroe invece che un extraterrestre. La storia è rimasta identica, ho solo adattato alcune descrizioni". Il regista e sceneggiatore Santi per la stessa collana ha scritto "Papà, Zanetti e gli altri supereroi". Proprio l’accoglienza dell’altro, immediata nei bambini, è l’anima della storia di Krenk. Tutti ci possiamo immedesimare in Gianni, alunno di origine cinese, che intimorito dall’arrivo in una classe di Prato, tra sogno e realtà, di questo nuovo compagno da un pianeta sconosciuto, con tentacoli al posto delle gambe, ma bravo a scuola e a giocare bene a calcio, sceglie di essergli amico. Santi presenterà il libro sabato 10 ottobre alle 17, alla biblioteca Lazzerini
E.D.