
Con il mese di ottobre avranno inizio tre nuovi percorsi di visite guidate proposti da PratoCultura e promossi da ArteMìa, che proseguiranno fino a dicembre Il primo ha un nome che è tutto un programma: "Ci passo sempre davanti ma...". Può infatti capitare, ad esempio passando davanti alla chiesina medievale lungo via Firenze, a Prato, o al muro di cinta del Seminario Vescovile, di chiedersi chissà cosa c’è dentro... In questi casi si riesce, al massimo, a sbirciare attraverso un portone socchiuso o le inferriate di un cancello, ma poter entrare è cosa spesso non facile. Il viaggio proposto da ArteMìa alla scoperta di luoghi che abbiamo sempre davanti agli occhi ma che non conosciamo, comincia allora con la chiesa di San Francesco a Prato, della quale sarà possibile visitare anche il chiostro e la cappella Migliorati, luoghi solitamente chiusi al pubblico: l’appuntamento è sabato 1° ottobre alle 16. Il viaggio proseguirà con il Seminario Vescovile insieme all’antica badia di San Fabiano (sabato 8 ottobre alle 15) e terminerà per il mese di ottobre con l’oratorio di Santa Maria Maddalena ai Malsani in via Firenze a Prato il 22 alle 15. Il secondo percorso si chiama "Prendiamo un caffè in piazza?". Un invito a prendere un caffè e nel contempo ascoltare un po’ di storie e aneddoti di alcune delle più belle piazze tra Pistoia e Firenze. Si comincia con piazza della Signoria a Firenze (il 15 ottobre alle 15) e piazza del Comune a Prato (il 29 ottobre sempre alle 15).
Il terzo percordo è dedicato ai "Grandi Maestri dell’Arte", partendo da Benozzo Gozzoli, che sarà possibile conoscere meglio conoscerlo attraverso uno dei suoi capolavori: la Cappella dei Magi di Palazzo Medici Riccardi a Firenze (domenica 23 ottobre alle 15).
Con PratoCultura è inoltre possibile approfittare delle aperture serali straordinarie dalla Galleria degli Uffizi per visitarne, di notte, alcuni capolavori (martedì 4 e 18 ottobre, dalle 19) e della mostra in corso al convento di San Bonaventura al Bosco ai Frati per visitare (il 22 ottobre alle 15.30) alcuni ambienti del convento e il bellissimo Trittico - commissionato dal vescovo, originario di Prato, Francesco Coppini - realizzato dal pittore francese del Quattrocento Nicolas Froment.
Da non perdere, infine, la visita speciale alla Pieve di San Pietro a Figline di Prato domenica 9 ottobre alle 15: in questa occasione si parlerà anche dell’importante scoperta di TvPrato in merito alla notizia inedita che lega Donatello, il grande artista del Rinascimento, al borgo di Figline. La prenotazione è obbligatoria per tutte le attività in programma e deve essere fatta tramite l’Associazione ArteMìa a questi recapiti: [email protected] - 340 5101749 (numero attivo dal martedì al venerdì in orario 10-17). Per maggiori informazioni sulle visite è possibile consultare il sito www.artemiaprato.it oppure la pagina Facebook Artemia Prato.