REDAZIONE PRATO

La Vallata nella Divina Commedia E gli intrecci fra Dante e gli Alberti

In programma tre incontri per raccontare il rapporto di Dante con la Val Bisenzio tra storia e leggenda

Settecento volte Dante è il titolo del progetto con cui il Comune di Vaiano insieme all’associazione Case della Memoria celebra l’anniversario dantesco, riportando alla luce gli intrecci e le vicende che legano il Sommo Poeta alla Val di Bisenzio.

"Sono tre incontri che approfondiscono il rapporto tormentato tra il Poeta e i Conti Alberti che vengono citati in tutte e tre le Cantiche della Commedia e in modo speciale nel canto XXXII dell’Inferno - ha detto l’assessore alla Cultura Fabiana Fioravanti - è un’occasione per mettere in primo piano la grande poesia di Dante recuperando anche una dimensione storica locale".

Il rapporto tra Dante e la Val di Bisenzio si dipana tra leggenda e storia. "Secondo le ricostruzioni, nell’inverno del 1285, il Poeta mentre si trovava in viaggio verso Bologna trovò rifugio presso la badia di San Salvatore a Vaiano, nella casa di un pastore, dopo esser stato rifiutato dai “Conti Rabbiosi”, gli Alberti appunto, alla Rocca di Cerbaia", racconta Adriano Rigoli, coordinatore del Museo della Badia a Vaiano e presidente dell’associazione nazionale Case della Memoria. Tutta la vicenda è stata recuperata attraverso il Codice Dantesco della Biblioteca dei Conti Clarecini de Dornpacher di Cividale del Friuli (Udine), oggi conservato nella Biblioteca Universitaria di Padova.

Il progetto ha ricevuto il patrocinio del Comitato nazionale delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante Alighieri. Il primo appuntamento è sabato 16 ottobre. È previsto l’intervento di Renzo Zagnoni sul XXXII canto dell’Inferno e sulle figure tragiche di Alberto, Alessandro e Napoleone degli Alberti. Il collezionista Francesco Bernocchi si soffermerà sulle monete e le zecche clandestine al tempo di Dante. L’ingresso è gratuito su prenotazione. Occorre registrarsi su prenotazioni eventi www.visitvalbisenzio.it. Per info [email protected] oppure tel. 0574 931264 -5 (dal lunedì al venerdì ore 9-13). Obbligo di presentazione green pass a partire dai 12 anni.