REDAZIONE PRATO

Le nostre mille gru con i colori dell’arcobaleno Origami simbolo di pace, speranza e fratellanza

Gli studenti hanno realizzato queste piccole opere di carta ispirandosi a una leggenda giapponese

Le gru della pace colorano la scuola di Carmignano. La nostra classe insieme a tutte le altre classi della secondaria, ha cercato di piegare 1000 "gru" origami con i colori dell’arcobaleno e le abbiamo appese nelle classi, la bacheca della scuola, pubblicate sul nostro sito, segno di pace, di speranza e fratellanza. Dal lontano Giappone si usa regarare le gru origami come buon augurio. Infatti la leggenda narra che l’uccello viva 1000 anni e regalando l’origami si auguri 1000 anni di vita. La leggenda è legata alla tragica storia della bambina Sadako Sasaki che aveva 2 anni quando cadde la bomba atomica su Hiroshima nel 1945. Dopo qualche anno la bambina sviluppò una forma violenta di leucemia a causa delle radiazioni che la colpirono, il fratello le suggerì di piegare 1000 gru così che avebbe potuto desiderare di guarire, la bambina non fece in tempo a piegare le 1000 gru, sembra ne abbia fatte 640 circa e le altre furono realizzate dagli amici. Sadako Sasaki morì il 25 ottobre 1955. In suo onore è stata creato un monumento che si trova all’interno del parco del memoriale della pace a Hiroshima ed è stato finanziato dai compagni di classe di Sadako. Noi abbiamo seguito le orme di Sadako perché vogliamo volare con ali di libertà.