
Torna la musica d’autore al Politeama. Ci sono ancora biglietti disponibili per l’atteso concerto di Roberto Vecchioni, in programma giovedì sera alle 21. Accompagnato da Massimo Germini alla chitarra acustica, siul palco Vecchioni affronterà i temi a lui più cari attraverso monologhi e racconti, intervallati dai brani recenti dell’ultimo album "L’infinito" e da alcuni classici del suo repertorio. "L’Infinito è un grande spettacolo di canti, immagini e monologhi – anticipa l’artista –. Emerge un mio concetto recente, nuovo, di grande amore per tutto ciò che si fa e si vive. Ma è anche una specie di ritorno, uno sguardo sul passato con le canzoni di prima… E come poi tutto si sia ricomposto in un’unica idea, che è quella di amare la vita comunque sia, bella o brutta perché in realtà è sempre bella. Siamo noi che a volte la immaginiamo in un altro modo". Nell’album "L’infinito", per la prima volta, Roberto Vecchioni duetta con Francesco Guccini nel singolo "Ti Insegnerò a volare", ispirato al grande Alex Zanardi. Due padri della canzone d’autore si rivolgono alle nuove generazioni, in un periodo in cui tutto si dissolve nella liquidità e nella precarietà culturale, invitandole a sfidare l’impossibile. La storia del campione è la metafora della "passione per la vita che è più forte del destino".
"Questo brano - racconta ancora Vecchioni - si specchia direttamente in quella che è stata chiamata la canzone d’autore e che non c’è, non esiste più dagli anni Settanta. In realtà l’intero disco è immerso in quell’atmosfera perché là è nato e successo tutto. Là tutto è stato come doveva essere, cioè immaginato, scritto e cantato alla luce della cultura, semplice ed elementare oppure sottile e sofisticata, ma comunque cultura". Un concerto che rappresenta questo album manifesto: "Non dodici brani - come spiega Vecchioni - ma un’unica canzone divisa in 12 momenti". In una dimensione temporale verticale che rinvia al tema dalle suggestioni letterarie: la necessità di trovare l’infinito al di qua della siepe, dentro noi stessi.
I biglietti si possono acquistare on line e nei punti vendita Ticketone.it, o direttamente al botteghino del Politeama, aperto dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19. Sono in vendita anche all’ex chiesino di San Giovanni, la sede di Fonderia Cultart che organizza il concerto, aperta alle 15 alle 19. Il costo del biglietto è 52 euro per il primo settore della platea, i cui posti sono vicini al sold out, mentre ci sono maggiori disponibilità per il secondo settore al prezzo di 46 euro (soprattutto in galleria) e per il terzo a 40 euro.