
Sono necessari otto mesi per fissare una visita di gastroscopia nel sistema sanitario pubblico
Prato, 12 maggio 2017 - Otto mesi per una gastroscopia e altrettanti per un colonscopia da effettuare attraverso il servizio sanitario pubblico. Sono queste le risposte che i cittadini si sentono dare quando cercando di intraprendere la strada della sanità pubblica per fare prevenzione ed eseguire indagini sanitarie. «Proprio per il contenimento delle liste di attesa - spiegano dall’Asl Toscana Centro - per dare risposte più rapide ai cittadini sulla base delle priorità cliniche indicate dai dottori. Ad oggi sono già operativi i fast track per trombosi venosa profonda, patologie vascolari, cardiologiche e di otorinolaringoiatria». E l’azienda sanitaria annuncia che «è in fase di elaborazione e di prossima attivazione anche il fast track per gli esami endoscopici».Come funzionerà? «Sarà messo a disposizione dei medici di medicina generale un numero verde per prenotare gli esami endoscopici per le priorità cliniche - dicono dall’Asl - Il paziente che necessita di una rapida valutazione endoscopica esce dall’ambulatorio già con la prenotazione dell’esame».
L’ultimo dei percorsi rapidi attivato è stato quello per otorino. I pazienti che si rivolgeranno al medico di famiglia con problematiche che richiedano una consulenza di otorino rapida la ottengono al massimo entro tre giorni. Anche per le patologie di naso, orecchio e gola è stato messo disposizione dei medici di famiglia un numero verde per le priorità cliniche attivo dal lunedì al venerdì (dalle 7,45 alle 18,30) e il sabato (dalle 7,45 alle 12,30) per prenotare visite con gli specialisti negli ospedali di Prato, Empoli, Pistoia, Pescia. Il che significa che quando il paziente quando esce dall’ambulatorio del medico, con un problema che necessita di una rapida valutazione da parte dello specialista, ha già l’appuntamento prenotato: giorno, orario e ospedale dove verrà effettuata. Il percorso serve a garantire le visite e gli esami entro 24 massimo 72 ore.
Infine per quanto riguarda la diabetologia e in particolare il servizio di rilascio certificati per il rinnovo o conseguimento della patente l’Asl chiarisce che «è necessario recarsi almeno 4-6 mesi prima della scadenza della patente di guida» nella struttura di Diabetologia all’ex Misericordia e Dolce, via Cavour 87. La segreteria è aperta da lunedì al venerdì dalle 8 alle 13 (0574-807587 da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13. Dopo la segnalazione di una lettrice sui tempi di attesa l’Asl precisa che ‘l’appuntamento per il rilascio del certificato diabetologico di rinnovo/rilascio patente di guida è disponibile anche in questo mese. Diabetologia mette a disposizione appuntamenti per rilasciare la certificazione con prenotazione Cup (0574 -805050)».