
Marcello Martini, ex deportato. Ora la sua storia è un fumetto
La storia di un ragazzo di 14 anni arrestato e deportato nel lager di Mauthausen si può raccontare disegnandola. È quello che hanno fatto Antonio Colacino, che firma i disegni, e Federico Santoro, che ha scritto soggetto e sceneggiatura di ’Marcello Martini. La marcia della memoria’, il fumetto sulla storia di Marcello, arrestato a Montemurlo nel giugno del 1944, sopravvissuto al lager e tornato a Prato nel luglio del 1945.
Domani alle 11 nel salone consiliare del Comune di Prato è prevista la presentazione del fumetto, a cura della Fondazione Museo della Deportazione e realizzato in collaborazione con la scuola internazionale di Comics, la Casa editrice Kleiner Flug e Aned. Alla pubblicazione, che vanta il patrocinio della Regione, hanno contribuito i Comuni di Montemurlo e Prato e la Unicoop Prato. Marcello Martini è stato deportato a Mauthausen quando aveva solo quattordici anni e sapeva raccontare la deportazione con gli occhi di un ragazzo. Sapeva coinvolgere chiunque lo seguisse, parlando dei valori in cui credeva: pace, libertà, dialogo, conoscenza: "Potranno togliervi tutto, compresa la libertà, ma quello che sapete o sapete fare resterà sempre con voi". L’iniziativa è aperta al pubblico.