
Il Covid, l’isolamento forzato degli ultimi due anni non ha fermato la voglia di fare teatro de ’I Formaggini Guasti’, che durante la pandemia ha continuato a portare avanti, seppur a distanza, i corsi di teatro con i bambini e i ragazzi dai 6 anni. Un lavoro durato mesi che si è trasformato nella produzione di quattro lungometraggi ’da paura’, che saranno proiettati a Villa Giamari (piazza Don Milani, 1) mercoledì e giovedì alle 21,15 nell’ambito della mini-rassegna ’Paure e misteri’."Un’occasione perfetta per apprezzare lo straordinario lavoro che abbiamo realizzato con allieve e allievi di tutte le fasce d’età e con il contributo tecnico di Caterina Ciabatti", sottolinea Mirko Gianformaggio dei Formaggini. "Il teatro e l’attenzione verso i bambini e i ragazzi non si è mai fermata - aggiunge l’assessore alla cultura Giuseppe Forastiero - La compagnia ’I formaggini guasti’ ha continuato a coinvolgere i ragazzi attraverso corsi e iniziative online". S’inizia mercoledì con ’Chi ha paura della Capra ferrata?’, un video collage che ha come protagonisti bambini dai 6 ai 10 anni e ’Cosciotto d’agnello’, con gli allievi dagli 11 ai 15 anni. Giovedì alle 21,15 ’Omicidio in palcoscenico’, un lungometraggio realizzato dagli allievi più grandi e ’Un po’ di Poe’, un mosaico di video-clip teatrali-musicali degli allievi di Arti sceniche. L’ingresso è a offerta libera, necessaria prenotazione 328.2718519 e green pass.