
Musica d’autore, grandi nomi e omaggi d’eccezione sul palco del Teatro Politeama con "A riveder le stelle", una proposta di qualità, al via dal 28 gennaio, che offre un tappeto musicale tessuto con alcune delle figure che hanno contraddistinto la storia della musica. Presentata con coraggio nell’autunno dello scorso anno, bloccata dalla pandemia e con alcune date recuperate nella scorsa estate, la prima stagione di musica contemporanea e d’autore nata dalla collaborazione fra Politeama Pratese e Fonderia Cultart approda finalmente in teatro per un viaggio nello spettacolo finalmente dal vivo. Ad aprire la kermesse di concerti le raffinate melodie di Nada (28 gennaio) che porta in scena i consolidati successi del passato e le anteprime del nuovo album in uscita proprio nel corso del 2022. Eugenio Bennato (10 febbraio) accompagnato dai musicisti che lo affiancano da oltre un decennio nel progetto Taranta Power propone il repertorio che ha segnato la quarantennale carriera di successi insieme ai recenti lavori ispirati da tematiche di attualità e integrazione. Ancora una voce femminile, ed è quella di Irene Grandi (18 febbraio), con una scaletta di canzoni internazionali e italiane che la vede felicemente ispirata nella riscrittura in chiave rock-blues del suo repertorio; il giorno successivo il primo fra gli omaggi proposti dalla rassegna, quello a Milva con Giovanna Nocetti (19 febbraio) che interpreta e racconta la propria relazione d’amicizia con la "rossa", due voci significative e potenti del panorama musicale fuse in un ensemble virtuale che regala brani storici e composizioni più recenti. Cinquecento colonne sonore, settanta milioni di dischi venduti nel mondo, molti premi e riconoscimenti fanno di Ennio Morricone un gigante della musica di tutti i tempi. Da qui l’idea dell’Ensemble Symphony Orchestra di rendere omaggio al Maestro con il concerto in programma il 26 febbraio con alcuni fra i suoi brani più celebri. È ancora un tributo, questa volta al poeatastro" Enzo Jannacci il concerto di Elio (30 marzo) che reinterpreta il cantautore più eccentrico della canzone italiana. Con Roberto Vecchioni (28 aprile), accompagnato alla chitarra acustica da Massimo Germini, il viaggio si insinua fra monologhi e racconti e la proposta del suo ultimo album L’infinito. Mette il sigillo alla rassegna e torna dopo il sold out di questa estate l’omaggio più intenso e autentico all’opera di Franco Battiato da parte di Alice, con lei sul palco il Maestro Carlo Guaitoli al pianoforte e l’orchestra I Filarmonici Italiani (8 maggio). Biglietti in vendita su Ticketone, nel botteghino del Teatro o nella sede di Fonderia nella ex Chiesa di San Giovanni; informazioni al numero 0574603376.
Francesca Tassi