
Solo la scorsa edizione cinque concerti sold-out (Panariello Vs Masini, The Kolors, Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni e...
Solo la scorsa edizione cinque concerti sold-out (Panariello Vs Masini, The Kolors, Francesco De Gregori, Roberto Vecchioni e l’evento gratuito Yoga Radio Bruno Estate) e circa 20mila presenze registrate tra i concerti a pagamento e le iniziative ad ingresso libero. Fonderia Cultart, negli anni, ha abituato a numeri importanti, con Prato che i primi giorni di settembre è diventata meta gettonatissima anche da fuori provincia: lo scorso anno, il 40% del pubblico è arrivato dalla Toscana e il 15% dal resto d’Italia.
Restando sui numeri dell’ultimo Festival, hanno collaborato 200 persone tra artisti, tecnici e staff organizzativo. Festival più che presente anche sui social, con quasi 800.000 account raggiunti e 18.000 interazioni tra facebook e instagram da tutta Italia.
Con l’edizione 2024 si è chiuso, dicevamo, l’incarico a Fonderia Cultart per la gestione della manifestazione. L’appuntamento annuale con la musica e spettacolo è diventato negli anni un punto di riferimento nel panorama dei festival italiani. Grazie all’impegno dello staff, dei volontari, dei partner e dei sostenitori in queste prime nove edizioni, ricordava Fonderia nel tracciare un bilancio della bella avventura, "sono state circa 200 mila le persone che hanno partecipato agli eventi, con il coinvolgimento di circa 500 artisti, decine di imprese e centinaia di lavoratori, con ricaduta economica sul territorio pratese di un indotto stimato in circa 8 milioni di euro tra le aziende coinvolte ed i servizi di ospitalità, dei trasporti, della ristorazione, del commercio e delle istituzioni culturali."