REDAZIONE PRATO

Ora ripartono anche i centri estivi Mille attività per bambini e ragazzi

Entra nel vivo il progetto "Arcipelago Futuro" che vede protagonisti i circoli Arci e diverse associazioni Cento posti disponibili con tariffe che variano da 65 a 125 euro settimanali in base all’orario scelto

PRATO

Teatro, cinema, mimo, giochi musicali, laboratori di scrittura creativa, yoga, lettura di fiabe, teatro in inglese, laboratori di ceramica. Sono solo alcune delle tante attività che offrono i centri estivi nei circoli Arci di Prato. Tante opportunità per trascorrere le giornate, riscoprendo la socializzazione, riservate a bambini da 3 a 11 anni e per ragazzi da 12 a 17, divisi in fasce d’età. Il progetto si chiama "Arcipelago futuro" e i campi, sia nella formula della giornata intera che solo la mattina o il pomeriggio, sono organizzati in gruppi omogenei per fasce d’età (3-5, 6-11, 12-17). Le giornate si svolgono in cicli settimanali (dal lunedì al venerdì) fino alla fine di luglio nei circoli "R. Grassi" di Narnali, Paperino, "Costa Azzurra" a La Macine, "L. Zanobetti" di San Giusto, San Paolo, la casa del popolo Lorenzo Orsetti. "Quest’anno – spiega Ilaria Testa, vicepresidente dell’Arci di Prato – abbiamo fatto la scelta di condividere l’esperienza dei campi estivi con un gruppo di associazioni, in modo da offrire una proposta qualificata e valida in base anche alle attitudini dei partecipanti. Siamo già partiti con il circolo di Narnali e le richieste ci sono. Lunedì (domani) inizieremo accogliendo i bambini e ragazzi ai circoli di Paperino e Costa Azzurra a La Macine". I campi estivi si svolgono nel pieno rispetto delle linee guida per la prevenzione del contagio da Covid: dal distanziamento all’organizzazione in piccoli gruppi, con operatori formati e i volontari della Pubblica Assistenza "L’Avvenire" impegnati a garantire quotidianamente un corretto accesso agli spazi.

Quali sono i partner dell’Arci? L’associazione "Nova Refractio Compagnia d’Arte" con artisti provenienti da differenti percorsi e linguaggi espressivi, poi c’è l’associazione "La Brigata Ballerini" che dal 2011 realizza percorsi di avvicinamento al linguaggio teatrale per bambini e adolescenti. Nel gruppo anche l’associazione "Zappa!" che ha alle spalle una lunga esperienza nell’ambito dell’organizzazione e gestione di centri estivi e attività per ragazzi. E’ stata coinvolta anche la "Scuola di cinema Anna Magnani" che è un’istituzione nell’offerta formativa improntata ai principali mestieri del cinema, mentre l’Aps "Sconfinando" cura dei progetti per l’avvicinamento alla lingua inglese. Infine c’è l’associazione "InterAzioniCreative" dedicata al teatro e allo spettacolo.

Quanto costano i campi estivi dell’Arci? Le tariffe variano da 65 a 125 euro settimanali, a seconda del tempo corto o lungo. Il pranzo si fa alla vecchia maniera: si porta da casa. I posti complessivi sono circa 100. Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 380.1478911.

M. Serena Quercioli