
Palazzo Pretorio porta a Prato 22 artiste internazionali per la mostra ’Hi Woman! La notizia del futuro’ prorogata al 27 marzo e annuncia un piano di ingressi ad un euro e gratuiti. Iniziative che non hanno un valore commerciale ma vogliono aprire il museo per fare apprezzare, condividere e trasmetterli come occasioni da vivere nelle loro complesse opportunità. Da lunedì a venerdì (escluso martedì giorno di chiusura) chi visiterà la mostra durante la pausa pranzo (12:30-15) potrà entrare ad un euro così come tutti mercoledì i nonni che si presenteranno con i loro nipoti alla biglietteria. Sarà l’occasione per appassionare i piccoli all’arte, raccontando le opere e le loro storie quale personale novella. I giovedì sono dedicato ai giovani dai 18 ai 30 anni per far conoscere i linguaggi creativi del contemporaneo e dell’antico nell’intento di riuscire a trasmettere alle nuove generazioni una partecipazione attiva alla salvaguardia del patrimonio culturale. La mostra Hi Woman!, curata da Francesco Bonami espone le opere di 22 artiste internazionali, ognuna portatrice di un messaggio diverso ma attuale e calato nella realtà contemporanea.
Ingresso gratuito sabato 26 febbraio alle 16 per la presentazione del libro ’Musa e Getta’ a cura di Arianna Ninchi e Silvia Siravo. Modera Consuelo Lollobrigida. In questa raccolta, apprezzate scrittrici italiane raccontano altrettante muse (prenotazione obbligatoria: [email protected]).
Infine lunedì 7 marzo, in anticipo di un giorno alla festa della donna, il pubblico femminile avrà accesso libero alla mostra. Alle 16,30 visita straordinaria con la direttrice Rita Iacopino (prenotazione obbligatoria: [email protected]). "Questa mostra attraverso un percorso tra arte antica e contemporanea apre a temi culturali diversi che riteniamo possano essere spunto di riflessione anche per i non addetti ai lavori. Da qui è nata l’idea di un piano ad ingressi ridotti con l’intento di riuscire ad appassionare un pubblico più ampio ed eterogeneo e vivere il museo con un approccio diverso", spiega Rita Iacopino direttrice del Museo di Palazzo Pretorio. Con la pittura, la scultura, il video ed il suono le artiste creano numerosi stimoli per il pubblico.