Un parcheggio da 50 posti auto e un giardino attrezzato con un piccolo parco giochi per bambini. Sono le opere di urbanizzazione che porta in dote un piano attuativo in via Vico, zona La Macine (una traversa senza sfondo di via Firenze, andando verso la zona pedecollinare), che prevede la realizzazione di dieci appartamenti. Nel dettaglio si tratta di cinque villette a schiera, composte da piano terra e primo, da realizzare in fondo a via Vico. A proporre l’intervento è la Pida Spa, su progetto dell’ingegnere Federico Mazzoni della ‘Barili & Mazzoni Associati’. Non potendo reperire sul posto gli standard urbanistici, in accordo col Comune è stato deciso di reperirli a La Querce, in un tratto densamente urbanizzato. Il parcheggio verrà infatti realizzato fra via Bresci e via Mazzei, nelle vicinanze della Pubblica Assistenza, della gelateria e del bar Papillon. Si tratta di un punto molto trafficato fra residenze ed esercizi commerciali, dove da tempo i clienti e abitanti si lamentano per le difficoltà di parcheggio. Adesso, contestualmente al rilascio del permesso a costruire ai privati, il Comune otterrà in cambio la cessione di un terreno di due ettari, dove dovrebbero essere ricavati circa cinquanta posteggi. Il parcheggio, inoltre, consentirebbe la chiusura di quello attuale su via Firenze, sterrato e non delimitato da strisce, dove nascono spesso polemiche per la sosta selvaggia e i danni alle automobili. Il progetto di via Vico attende dal 2013 di vedere la luce. Ma prima di potere assistere alla posa della prima pietra i proponenti dovranno attendere ancora mesi. Prima di tutto dovrà passare il periodo delle osservazioni e poi superare il vaglio della conferenza paesaggistica regionale. Se non ci saranno rilievi allora si andrà dritti verso il permesso a costruire, altrimenti servirà un ulteriore passaggio in consiglio comunale. Una volta terminato l’iter burocratico, la Pida Spa dovrà cedere il terreno di via Bresci – via Mazzei per potere ritirare il permesso a costruire. Una volta ottenuto il terreno, il Comune dovrà poi stanziare i fondi in bilancio per realizzare il parcheggio. Di pari passo le nuove costruzioni porteranno con sé, sempre in zona, la riqualificazione dei giardini di via Pacinotti. Oggi ci sono solo pochi giochi, mentre con i 38.000 euro di extraoneri si potrà andare verso una dotazione molto più ampia rivolta al divertimento dei bambini, oltre alla riqualificazione totale del verde del giardino pubblico. Questo piano attuativo, infine, si affiancherà a quello dei Lecci dove nel prossimo mese partiranno i lavori per la nuova Rsa in via De Gasperi. In questo caso verrà sistemato il sottopasso di via di Gonfienti che porta a La Macine al piazzale degli Etruschi, con annesso percorso ciclopedonale e potenziamento dell’illuminazione pubblica.
Stefano De Biase