![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:Y2QxMTUwOWQtZmQ2ZC00:MThhMDBj/strade-allagate-foto-repertorio.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Strade allagate (foto repertorio)
Prato, 5 novembre 2014 - Le forti piogge di questa mattina non hanno, al momento, creato grosse difficoltà in città. Nella mattinata, comunque, "violenti e persistenti fenomeni temporaleschi hanno interessato anche il nostro comune oltre che l’intero bacino idrico di nostra competenza", spiegano dalla sala operativa della protezione civile. La grande concentrazione di pioggia caduta in città ha portato a una momentanea saturazione dei condotti fognari con il conseguente ristagno di ridotte quantità di acqua su alcuni tratti di strada per cui alcune strade sono state chiuse per qualche ore al transito.
A ora, comunque, l’intera viabilità comunale risulta percorribile. Le stazioni di rilevamento pluviometriche di Prato hanno registrato precipitazioni estremamente consistenti. Nel dettaglio, in questo momento, si rilevano i seguenti dati: stazione di “Galceti” fa registrare un cumulato di 30.8 mm/24 ore. La maggior piovosità è stata registrata alle ore 9.30 di stamani dove sono piovuti 14.8mm in 15 minuti. La stazione di “Prato Città” fa registrare 22 mm/24 ore. La maggior piovosità è stata registrata alle 11.15 di stamani dove sono piovuti 17.8mm nel periodo di 15 minuti. La stazione di “Vaiano Gamberame” ha registrato 26.6 mm/24 ore. La maggior piovosità è stata registrata alle 11.30 dove sono piovuti 22 mm in 15 minuti.
Le precipitazioni che hanno interessato (ed ancora continuano incessantemente ad interessare) l’intero bacino idrico pratese hanno comportato un innalzamento dei livelli idrologici dei corsi d’acqua cittadini sia per quanto riguarda il reticolo maggiore che il reticolo minore. Alle 13 di oggi, i livelli di riferimento erano i seguenti: Fiume Bisenzio Stazione di “Prato Città” = 140 cm al di sotto della prima soglia di attenzione – tendenza in aumento – Stazione a monte di “Vaiano-Gamberame” = 100 cm al di sotto della prima soglia di attenzione – tendenza in aumento – Torrente Ombrone Stazione di “Ponte all’Asse” = 170 cm al di sotto della prima soglia di attenzione – tendenza in rapido aumento – Stazione a monte di “Pistoia Pontelungo” = 40 cm al di sotto della prima soglia di attenzione – tendenza in diminuzione.
Secondo l’ultimo bollettino meteo emesso dal Centro Funzionale della Regione Toscana, durante le prossime 3 ore si prevede il lento spostamento della parte più attiva della perturbazione verso le zone centro-orientali della regione. In ogni caso i fenomeni di precipitazione proseguiranno anche sull’intera zona di allerta di riferimento dei nostri bacini idrici con conseguente ulteriore innalzamento dei livelli fluviali.
SEGUIRANNO AGGIORNAMENTI