SARA BESSI
Cronaca

La stagione delle fiere dà la sveglia al tessile. Prove generali a Shanghai. Lunedì Pitti

La meccanica è il primo settore a ripartire con gli eventi in presenza. Gli imprenditori: "E’ andata meglio di quanto ci aspettavamo"

Alessandro Bastagli dell’azienda Lineapiù Italia, che sarà presente a Pitti Filati

Prato, 23 giugno 2021 - Le fiere in calendario sono una linfa per la ripresa del distretto tessile. E sono anche un segnale: raccontano che la ripartenza sta diventando concreta. Ora che l’Italia è quasi completamente in zona bianca, tutti aspettano con ansia di tornare a incontrare clienti e visitatori e a guardare da vicino le nuove proposte di filati, tessuti e gli ultimi ritrovati del meccanotessile. La ripartenza è stata ad Oriente, a Shanghai, dove la scorsa settimana è andata in scena la fiera del meccanotessile "Itma Asia + Citme" nell’edizione del 2020 posticipata a quest’anno. E si proseguirà il 28 giugno, quando alla stazione Leopolda si daranno appuntamento gli imprenditori del mondo della filatura per Pitti Immagine filati, kermesse giunta alla 89ª edizione.

E poi c’è la Francia con con Premiere Vision dal 30 giugno al primo luglio al Grand Palais Éphémère di Parigi. Infine, dal 6 al 7 luglio aprirà le porte la 33ª edizione di Milano Unica nei padiglioni 16 e 20 di Fiera Milano Rho. Eventi ai quali gli imprenditori pratesi non mancheranno. In questo giro d’orizzonte della ripartenza partiamo da chi ha fatto da apripista alla stagione delle fiere. Partiamo dunque dal meccanotessil, protagonista alla fiera più importante fra quelle de settore, appunto a Shangai, nel continente asiatico, che a sua volta è il mercato più importante per le macchine tessili italiane visto che finisce qui il 42% del totale. Sono sette le aziende pratesi che hanno partecipato anche se soltanto tramite i propri agenti locali visto che i viaggi intercontinentali si rivelano ancora molto difficoltosi: si tratta di Biancalani, Bigagli Proxima, Cormatex Textile Machinery and Plants, Irico Gualchierani Handling, Pafasystem, Pentek Textile Machinery e Toscana Spazzole Industriali.

«Si è trattato di una vera sfida, che abbiamo affrontato senza troppe aspettative", commenta Massimo Luchetti, imprenditore del settore e membro del consiglio generale di Confindustria Toscana Nord. "Invece per fortuna è andato tutto bene e i fatti ci hanno dato torto: c’è stato più movimento del previsto e possiamo dunque dire che, pur con tutti i limiti e i problemi di questa fase di lenta ripresa, la fiera ci ha dato delle soddisfazioni". I riscontri ottenuti sono più che positivi, insomma. "Il mercato asiatico si conferma vivace e interessante, con buone prospettive per il futuro. L’offerta delle aziende pratesi ha incontrato apprezzamento", prosegue Luchetti. "Gli investimenti sono proseguiti anche nella fase della pandemia per andare incontro alle richieste del mercato e proporre soluzioni innovative: la clientela, sia quella asiatica che quella di altre parti del mondo, chiede macchine con un alto livello di sicurezza e di digitalizzazione, in grado di realizzare lavorazioni in linea con i principi della sostenibilità". Nel primo trimestre dell’anno le aziende pratesi del meccanotessile avevano dato segnali di ripresa contenendo a un -1,7% la contrazione della produzione rispetto allo stesso periodo del 2020: un dato ancora negativo, ma lontano dal -14,4% con cui si era chiuso il 2020 rispetto al 2019.

Intanto c’è molta attesa per il ritorno a Pitti, il salone punto di riferimento a livello internaizonale per il mondo dei filati e della maglieria. Quest’anno non solo cambia la location, spostata alla Leopolda, ma cambiano anche le date: la kermesse andrà in scena dal 28 al 30 giugno, anticipando le manifestazioni di Pitti Uomo e Pitti Bimbo e rispecchiando così la stagionalità dei filati che precede di sei mesi il prodotto finito. In scena le tendenze per l’autunno/inverno 2022-2023. Ecco una prima lista degli espositori presenti alla 89ª edizione di Pitti Filati: Accademia by Industria Italiana Filati, Albini & Pitigliani (logistica), Cofil, Ecafil Best Industria Filati, Filati Biagioli Modesto, Fil.Pa. 1974, Lanificio dell’Olivo, Gi.Ti.Bi Filati, Igea, Ilaria Manifattura Lane, Industria bua Industria italiana filati, Lineapiù Italia, Millefili, Mister Joe, New Mill, Olimpias Group, Pecci filati, Pinori Group, Polipeli. Sarà presente anche Pafa che produce macchine tessili per filati fantasia e filati speciali, macchine per ciniglia e macchine ausiliari.