
Polo nido-scuola materna a Vernio L’educazione continua da 0 a 6 anni
È il primo polo di continuità educativa nido-scuola materna in provincia, ma forse anche in Toscana, quello che sta per aprire alla scuola "Il Boschetto" di Vernio. Il percorso integrato 0-6 comprende l’asilo nido comunale fino ai 3 anni e la scuola materna statale da 3 a 6 anni.
Grazie alla collaborazione fra amministrazione comunale e istituto comprensivo di Vernio e al finanziamento della Regione parte la sperimentazione di un sistema integrato in cui vengono condivisi servizi generali, spazi collettivi e risorse professionali e che prevede momenti di interazione fra i due cicli. Il taglio del nastro ufficiale sarà sabato 16 settembre alle 11, alla presenza del presidente della Regione, Eugenio Giani.
"È un tassello importante dei progetti finanziati con Area Interna che va al suo posto in una strategia complessiva che ha come priorità la scuola, la sanità e i trasporti – spiegano il sindaco Giovanni Morganti e l’assessore alla pubblica istruzione di Vernio Alessandro Storai – Un servizio fondamentale che risponde ai bisogni delle famiglie del nostro territorio". Il nuovo polo, infatti, è un punto di riferimento anche per i Comuni di Vaiano e Cantagallo, all’interno della convenzione per la gestione associata dei servizi scolastici.
"Avviare un sistema integrato 0-6 non significa solo attuare una collaborazione tra l’ente locale e lo Stato, rappresentato in questo caso dalla scuola, o di collocare all’interno dello stesso plesso un nido e una scuola dell’infanzia – spiega la dirigente dell’istituto comprensivo Pertini di Vernio Stefania Neroni – L’obiettivo, strategico, è costruire concretamente un ponte di continuità non solo tra il nido e la scuola dell’infanzia di Sant’Ippolito, ma tra il nido e tutte le scuole dell’infanzia del nostro Istituto e avremo bisogno del supporto di tutta la comunità educante".
I posti a disposizione per la fascia 0-3 anni sono 14, per il momento ci sono 11 bambini iscritti e quindi c’è ancora la possibilità di fare domanda. Per la materna invece, che era attiva anche l’anno passato, i posti sono 26. L’inizio dell’attività seguirà il calendario scolastico: lunedì 11 settembre è il primo giorno per l’asilo nido, mentre la materna partirà venerdì 15 settembre. I bambini del nido potranno beneficiare dei contributi regionali “nidi gratis” e “nidi di qualità”.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione e integrazione delle competenze tra i Comuni, le istituzioni scolastiche e i soggetti gestori dei servizi.