REDAZIONE PRATO

Case, ora c’è una città in svendita

Prezzi giù del 27,7% dal 2009. Offerte anche a mille euro al metro

Annunci immobiliari

Prato, 17 marzo 2015 - C’è un pezzo di città in svendita. C’è un pezzo di città che potrebbe essere un affare. La diversa prospettiva dipende interamente dal ruolo che si riveste, proprietario o acquirente, ma il dato di partenza è certificato. Alcune zone di Prato sono praticamente invendibili sul mercato immobiliare e hanno raggiunto valori talmente bassi da diventare... interessanti. Una ricerca del Sole-24 Ore elaborata su dati Focus Città - Casa 24 Plus ha evidenziato che in città il prezzo medio di una casa appartenente alla categoria «medio-usata» dal 2009 ad oggi è crollato del 27,7%. In sostanza un’abitazione che sei anni fa costava, ad esempio, 150mila euro, adesso si può comprare con 100mila e spiccioli. Un affare per chi sta cercando un immobile, appunto, ma una disperazione per chi invece quell’immobile lo deve vendere.

Il dato pratese è il peggiore della Toscana e uno dei più rilevanti d’Italia. Dipende sicuramente dalla crisi generale del settore ma anche dai problemi tipici della città. A Prato ci sono zone che ormai non hanno valore sul mercato immobiliare: una, come è facile immaginare, è il triangolo del centro (via San Giorgio, via Cironi, via Santa Margherita) per i noti problemi di ordine pubblico. Meno facile forse è pensare alle cifre. "Mi è capitato di vendere un appartamento di un amico, di 85 metri quadrati, a 80mila euro", sottolinea Sergio Pasticci dell’agenzia immobiliare Castello. Meno di mille euro al metro. Non è l’unico caso di offerte low cost. Guardando il portale immobiliare.it l’elenco si può allungare a piacere. In via San Fabiano è in vendita un appartamento grezzo di 80 metri quadrati a 109mila euro, in piazza Ciardi se ne può trovare uno di 100 metri a 130mila o uno di 65 a 100mila.

Rimanendo in centro, un super alloggio di 230 metri vicino a via del Seminario costa 300mila euro, mentre 75 metri quadrati in via Santa Trinita, per un immobile che necessita di ritrutturazione, si possono comprare sborsando 79mila euro. Si torna ai mille euro di media nella zona di piazza San Marco: 110 metri quadrati per 110mila euro. Si sale un po’ spostandosi lungo via Pomeria: con 165mila euro si può avere un appartamento medio di 120 metri quadrati.

Non sono molto diversi i valori del mercato di via Pistoiese e dintorni, un mercato «chiuso» visto che gli acquirenti sono quasi esclusivamente cinesi. Un esempio? «Un appartamento di cinque vani con garage in via Caboto, dunque intorno ai 110 metri quadrati, vale intorno ai 150mila euro», sottolinea ancora Pasticci. Le altre strade non vanno molto lontano dalla valutazione di 1000-1100 euro al metro.

Infine c’è la svalutazione potenziale. Secondo la ricerca pubblicata dal Sole-24 Ore la zona che più di tutte ha perso valore dal 2009 ad oggi è quella di Mezzana-via Ferrucci. Addirittura il 37,8%. Un dato che gli esperti pratesi trovano sopravvalutato (al momento i prezzi medi si aggirano intorno ai 1700-1800 euro, non ai 1400 indicati dallo studio), ma che potrebbe diventare realistico nei prossimi anni se davvero il nuovo aeroporto di Peretola dovesse penalizzare la zona di Prato est dal punto di vista del rumore. Un incubo che certi numeri hanno già materializzato.

Leonardo Biagiotti