
Due giorni di incontri, seminari, presentazioni di progetti realizzati e in corso di svolgimento sul tema della ‘cyber’, ovvero i...
Due giorni di incontri, seminari, presentazioni di progetti realizzati e in corso di svolgimento sul tema della ‘cyber’, ovvero i tanti temi legati alle nuove tecnologie e al loro impatto su imprese e pubblica amministrazione. L’appuntamento è oggi e domani a Prisma, il Centro di competenze 5G e tecnologie innovative all’ex Creaf di via Galcianese 34, con la seconda edizione dei Cyberdays. L’iniziativa è promossa dalla Regione in collaborazione con Comune, Sviluppo Toscana e Fondazione Sistema Toscana. L’edizione 2025 si concentrerà sull’innovazione tecnologica, esplorando anche le sue implicazioni sociali, politiche ed economiche. Focus particolare al tema della geopolitica dell’intelligenza artificiale che ha un impatto significativo anche sulla sicurezza, sull’economia, sulla politica e sul potere globale, nonché alle sfide poste dalla nuova rivoluzione industriale 5.0. Tra gli interventi di oggi quelli degli assessori regionali Leonardo Marras (economia e turismo) e Stefano Ciuoffo (infrastrutture digitali). Da segnalare, nella seconda giornata, la lectio di Patrizio Bianchi (professore emerito di economia all’università di Ferrara, foto) dal titolo ‘Strategie di transizione industriale e politiche pubbliche’.