REDAZIONE PRATO

Quella differenza fra qing e ganbei

Ganbei è il termine cinese dei brindisi, significa "asciugare

il bicchiere", come "alla goccia" in italiano. Non è il cin-cin con il quale tanti si confondono: la sua origine deriva dal verbo cinese "qing" che significa chiedere e nell’antica Cina si usava spesso dire "qing" nelle occasioni di formalità,

in forma raddoppiata "qingqing", corrisponde al "prego, prego". A sua volta il termine "qing", nella versione più poetica "qin" significa bacio

e il tocco dei bicchieri rappresenterebbe

un bacio metaforico. Tra

i cinesi non ci si scambia più il classico "qin" , ma la parola tanto acclamata tra bicchieri di birra, superalcolici e vino è "gan bei". Diventata una vera e propria cerimonia di ubriacatura collettiva tra amici, parenti e colleghi di lavoro.