
Anche le biblioteche di Prato celebrano la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, che cade il 23 aprile, con una serie di iniziative per ricordare non solo il valore del libro ma anche l’importanza delle biblioteche nella promozione della lettura, valore sociale fondamentale ed elemento indispensabile per lo sviluppo del pensiero e del senso critico. Tante proposte che a partire da sabato coinvolgono le biblioteche della città. La prima è "Reading Challenge": la Lazzerini e le biblioteche Ovest e Nord hanno deciso di lanciare il guanto di sfida al pubblico e hanno organizzato una divertente sfida di lettura. Partecipare è semplice: basta leggere 24 libri in 12 mesi, fino al 13 aprile 2023, seguendo esattamente 24 indizi. Gli indizi sono riportati anche sulla cartolina che verrà consegnata a tutti coloro che accetteranno la sfida. Ogni libro letto vale un timbro. Una volta terminati tutti gli indizi, si potrà consegnare la cartolina in biblioteca per partecipare al sorteggio finale per la premiazione che si terrà proprio durante la Giornata mondiale del libro dell’anno prossimo.
Ecco alcuni indizi per partecipare a questa sfida: leggere un libro ambientato in Cina, un libro vincitore del Premio Strega, un libro con una sola parola nel titolo, un libro con la copertina rossa, un libro da cui è stato tratto un film, un libro che parla di un viaggio e molti altri ancora. Per un aiutino, la Lazzerini ha preparato una bibliografia speciale con 10 suggerimenti di lettura per ogni indizio, che sarà pubblicata proprio il 23 aprile sul sito della Lazzerini, mentre alle biblioteche Ovest e Nord gli utenti potranno trovare uno scaffale dedicato. Si tratta solo di consigli, poi in biblioteca chiunque potrà sbizzarrirsi a cercare il libro che preferisce. E durante tutto l’anno, chi ne avrà voglia, potrà condividere le proprie letture sulla pagina Fb della Lazzerini usando l’hashtag #sfidaccettata #readingchallenge.
Le celebrazioni per la Giornata mondiale del libro sono l’occasione perfetta per incontrare, mercoledì 27 aprile alle 18 in sala conferenze, Piero Dorfles, giornalista e critico letterario, conduttore da diversi anni della fortunata trasmissione televisiva "Per un pugno di libri" in onda u Rai3. Dorfles parlerà infatti dell’importanza della lettura attraverso la presentazione del suo ultimo libro "Il lavoro del lettore. Perchè leggere ti cambia la vita" (edizioni Bompiani) insieme a Maurizio Tempestini, insegnante e scrittore pratese. Leggere è un lavoro, un mestiere, una competenza che si acquista solo con l’esercizio e che rischia di perdersi se non viene coltivata. Ma quello del lettore è il lavoro più bello che esista. E chi non legge difficilmente troverà altrove quello che chi legge trova nei libri.
Nei libri c’è la storia dell’uomo, con le sue conquiste e i suoi fallimenti. Ci siamo noi, con i nostri sentimenti, sogni, azioni; c’è quell’esperienza simbolica che ci spinge a sviluppare ingegno, fantasia e immaginazione. I libri sono una delle risorse più straordinarie per salvarci dalle prove della vita: chi sa leggere lo fa anche di fronte alle ansie più drammatiche, alle angosce più profonde, ai dolori più esacerbanti. Piero Dorfles illumina le prospettive che la letteratura può aprirci raccogliendo nel suo libro – senza alcuna pretesa di esaustività o sistematicità – alcune opere classiche raggruppate per grandi temi: quelli centrali dell’esperienza umana. Il risultato è una ricognizione personalissima che ci dimostra perché il lavoro del lettore è appunto il più bello che esista.