REDAZIONE PRATO

Scuola, arrivano le ripetizioni low cost: i prof fondano una cooperativa

Ecco "la bottega delle lingue": partiti i primi corsi, 10 ottobre inaugurazione ufficiale

Scuola (immagine di archivio)

Prato, 8 ottobre 2014 - Sono giovani, laureati e motivati. E’ da questa base che è nata l’idea di creare a Prato in via Rinaldesca "La bottega delle lingue", un luogo dove imparare, condividere e anche divertirsi. Un posto dove si potranno prendere lezioni private personali o di gruppo e dove fare ripetizioni a prezzi low cost. Si tratta di un gruppo di giovanissimi insegnanti tutti provenienti da fuori Prato, che hanno deciso di fondare una cooperativa per impartire lezioni, ripetizioni e svolgere corsi di lingua accessibili a tutti. Una maniera per battere la crisi, ma anche per realizzarsi dal punto di vista professionale.

"Crediamo molto in questo progetto — spiega Marco Pappalardo — Vogliamo creare è un luogo di sapere, un punto di riferimento per chiunque voglia imparare o abbia bisogno di approfondire o migliorare alcune materie". Il progetto è nato circa un anno fa dalle menti di Marco Pappalardo, 31 anni laureato in filosofia che dopo un’esperienza come ricercatore in Canada ha deciso di tornare in Italia, Giorgia Pappalardo ed Eleonora Bianchi, coetanee con la passione per lingue e insegnamento.

Perché tre giovani non di Prato hanno deciso di investire qui? "Abbiamo scelto Prato perchè è un luogo che offre opportunità — spiegano — e che si presta per questo genere di attività. Siamo tutti insegnanti che fino ad oggi si sono barcamenati nel settore dell’insegnamento ancora poco riconosciuto dalle istituzioni pubbliche e spesso in mano a privati, e così abbiamo deciso di metterci in proprio". Dopo un periodo di riflessione è iniziata l’avventura: prima è stato necessario fondare la cooperativa, poi aprire l’attività con l’iscrizione alla Camera di commercio e infine cercare il fondo: "Il progetto è iniziato un anno fa — continua Pappalardo — da giugno abbiamo affittato il fondo e pensato ai lavori. Abbiamo cercato di fare molti interventi con le nostre forze, utilizzando materiali riciclati".

In via Rinaldesca si potranno trovare le risposte un po’ per tutte le esigenze e per tutte le età: ripetizioni private, corsi collettivi, traduzioni, incontri di conversazione anche con orario serale per andare incontro a chi lavora. Tutto a prezzi più che agevolati: la media per i corsi di base ad esempio è di 6 euro l’ora. "Abbiamo scelto di applicare tariffe agevolate cercando di andare incontro ai clienti rateizzando i pagamenti — confermano i titolari — Anche per chi cerca lavoro la strada è aperta. Sono già venuti diversi giovani, la nostra filosofia è semplice: se ad esempio si presenta una persona che vuole insegnare giapponese, se mette su una classe è assunta... Se la collaborazione funziona entra in cooperativa. E’ semplice".

Lunedì sono iniziati i primi corsi di inglese, cinese e italiano, mentre il 10 ottobre è previsto un open day per l’inaugurazione ufficiale con letture, esibizioni di teatro, poesia e fotografica aperto a chiunque voglia conoscere questa nuova realtà nata tra le mura cittadine.

Silvia Bini