REDAZIONE PRATO

"Viva il teatro", anche il Borsi riapre i battenti

Tornano gli spettacoli dopo la sospensione per il Covid. Pronto il programma con 30 rappresentazioni e 70 repliche fino a maggio

Si accendono le luci sul palco del Teatro Borsi. La nuova stagione riparte recuperando molti degli spettacoli sospesi a causa del Covid e inserendo anche alcune novità per dare vita a un cartellone con 30 rappresentazioni e 70 repliche da ottobre a maggio. "Celebriamo questa riapertura dedicando la stagione al Teatro, in ogni sua forma ed espressione: prosa, musica, danza e spettacoli per bambini – racconta Daniele Griggio, direttore artistico del Borsi – Il titolo è ’Viva il Teatro’ che diventa un’affermazione, un proclama per il futuro affinché il teatro continui a vivere".

Il sipario si alzerà a ottobre con il ciclo "Gli amici del Borsi", quattro appuntamenti con un nucleo di artisti che rinunciano ai compensi per supportare il Teatro, da Aldo Toccafondi con le Filastrocche d’amore e di bugie (910 ottobre) al concerto del gruppo Artemente (1617), fino al cantautore pratese Edoardo Michelozzi che anticipa sul palco alcuni brani inediti del suo Avviso ai naviganti (2324 ottobre); chiude Dante Puzzle, recital dedicato al Sommo Poeta (3031 ottobre).

Da novembre partirà la stagione vera e propria con una novità negli orari del sabato che anticipa la messa in scena alle 19.30, restano le 21.15 per lo spettacolo del venerdì e le 17.30 la domenica. Apre Valentina Banci con I giganti della montagna (5-7 novembre), ma i titoli in cartellone sono molti e diversificati, con registri diversi, dal drammatico al comico, dal contemporaneo al classico per un programma che risponde a gusti e preferenze del pubblico.

Una novità assoluta per la Toscana arriva con "Home I’m darling" e la "Compagnia dei Pupilunari", premio Lawrence Olivier (19-21 novembre), Nicola Pecci torna al Borsi a dicembre con "Francesco Nuti andata caduta e ritorno" mentre Stefano Simmaco sale sul palco con "Uan men scio", in scena anche una produzione del Teatro Borsi: "La dama Bruna", spettacolo di parole, note e danza sul tema dei sonetti di Shakespeare (26 dicembre). Ancora tante proposte nel nuovo anno fra le quali una prima per Prato, lo spettacolo di Alessandro Riccio "La meccanica dell’amore" (cinque repliche dal 9 febbraio) nei circuiti teatrali fin dal 2013, e poi ancora un omaggio al Burlesque e tante risate intelligenti. Non solo prosa, danza protagonista con quattro spettacoli (da febbraio) e un cartellone per i più piccoli "BorsiBimbiBimBumBa!", con sei rappresentazioni la domenica pomeriggio (da novembre).

La stagione 2122 si caratterizza anche per i corsi formativi, da non perdere il 27 e 28 novembre il workshop di doppiaggio con Riccardo Niseem Onorato, voce, fra le altre, di Jude Law; i corsi di scrittura (con Alberto Di Matteo) e Leggere il teatro (con Daniele Griggio) e in collaborazione con La Brigata Ballerini Fare grandi cose, per i bambini con Chiara Luccianti e Francesca Campigli. Informazioni, acquisto e prenotazioni biglietti sul sito www.teatroborsi.it. I prezzi per gli spettacoli variano da 15 euro intero, a 12 per gli over 65, 10 euro per i minori, 10 euro per la rassegna "Amici del Borsi".

Francesca Tassi