REDAZIONE PRATO

Volata del Premio film Impresa. Prato c’è, Comistra è in finale

L’azienda tra radici produttive che affondano nella storia e innovazione tecnologica specializzata. Un video racconta la capacità degli imprenditori votati al riciclo virtuoso in nome del tessile d’eccellenza .

Un momento del docu-film che racconta la storia dell’azienda Comistra. Il concorso nazionale, giunto alla terza edizione, è dedicato alla premiazione dei cosiddetti ’corti’

Un momento del docu-film che racconta la storia dell’azienda Comistra. Il concorso nazionale, giunto alla terza edizione, è dedicato alla premiazione dei cosiddetti ’corti’

Il corto “Let the world know” che racconta la storia di Comistra dalla sua fondazione ai giorni nostri è tra i finalisti del Premio film impresa 2025. Un concorso nazionale, giunto alla terza edizione, dedicato alla premiazione dei corti, dei cortissimi e dei migliori documentari dell’impresa italiana che si svela raccontando la sua storia e l’origine della produzione industriale.

Le imprese viste dall’interno attraverso lavori capaci di ispirare e di emozionare, di comunicare valori, di lanciare messaggi di grande impatto che ci parlano di progetti, di innovazione, lavoro, del rapporto dell’impresa con il territorio, con la società e l’immaginario. Film Impresa è il progetto di Unindustria nato per valorizzare, esaltare e raccontare la realtà delle imprese e di chi ci lavora.

"Abbiamo pensato di partecipare al concorso - racconta Alice, figlia del titolare di Comistra, Fabrizio Tesi - con questo video ufficiale di Comistra del 2023, diretto dal regista Marco Stobbia prodotto da Nomad Vision. Rappresenta Comistra e la sua storia a partire dal nonno, che ha fondato l’azienda. Si inizia con una ricostruzione storica ed emotiva. Dal documentario emergono due caratteristiche della nostra azienda: innovazione e futuro attraverso la sostenibilità". La giuria popolare può votare per il docu-film fino ad oggi.

Di che cosa parla il docu-film firmato da Stobbia? Da oltre 100 anni, nel cuore del Distretto tessile di Prato, Comistra dona una seconda vita agli stracci e agli scarti tessili trasformandoli meccanicamente in lana rigenerata. Alice si è ritrovata giovanissima con un passaggio di testimone importante: portare avanti la lungimiranza di suo nonno è la missione che ha ereditato e che affronta quotidianamente con orgoglio. Insomma nel solco della tradizione che ha fatto grande Prato, nasce l’innovazione in nome dell’economia circolare. E così è stato dato vita anche al docu-film che racconta radici e futuro.

Sara Bessi