REDAZIONE PRATO

Aiazzi si supera ancora È campione italiano master

L’atleta pratese, in forza ormai da anni alla società Canottieri Firenze, ha sgominato la concorrenza nell’Italian Indoor Rowing Challenge 2021

Ancora una volta Prato sale sul tetto d’Italia del canottaggio indoor. Luca Aiazzi è di nuovo campione italiano nella categoria Master 60-64 anni. L’atleta pratese, in forza ormai da anni alla società Sc Canottieri Firenze, ha sgominato la concorrenza di agguerritissimi rivali nei 1000 metri, con il ragguardevole tempo di 3’18, chiudendo il 2021 e iniziando il 2022 nel migliore dei modi. Peraltro l’atleta pratese è risultato anche ottavo assoluto nella manifestazione, con il tempo fatto registrare sui mille metri, dove nel dettaglio della sua categoria è riuscito a precedere di circa 3 secondi il secondo classificato, Sergio Coppola, e di circa 18 secondi il terzo classificato, Massimo Iaccarini.

In generale, comunque, è stata un’edizione davvero di grande impatto e partecipazione quella degli dell’Italian Indoor Rowing Challenge 2021, organizzata in collaborazione tra la Federazione Italiana Canottaggio e la Concept 2 Italia, con la partecipazione di 540 atleti, collegati da ogni parte d’Italia, che si sono dati battaglia come se fossero idealmente insieme sul campo di regata. Una formula che sta trovando il gradimento degli atleti, che malgrado la pandemia e l’impennata di contagi, possono cimentarsi in gara sul remoergometro dalla propria sede di allenamento, così come ha fatto anche Aiazzi alla Canottieri Firenze, senza mettere in pericolo la propria salute o quella dei loro cari. Numerosi i record italiani stabiliti nel corso della manifestazione. I risultati delle gare sono stati tutti di alto livello, a testimoniare anche l’alto tasso tecnico raggiunto dall’indoor rowing italiano, qualificato anche da ampia partecipazione straniera in questa edizione (per la prima volta).

La vittoria ottenuta ha consentito a Luca Aiazzi di ottenere la qualificazione ai prossimi campionati mondiali che, salvo controindicazioni dovute alla pandemia, dovrebbero svolgersi a febbraio ad Amburgo. "Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto. Peraltro sono riuscito a portare a casa un ottimo tempo, anche se la concorrenza era molto elevata – commenta proprio Aiazzi -. Speriamo che il covid-19 allenti un po’ la presa e che i campionati mondiali possano andare in scena normalmente. Sarebbe un vero peccato non riuscire a partecipare a questa prestigiosa competizione, per la quale comunque mi preparerò al meglio".

L. M.