![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:YjI4YWI2MTAtOGVkMy00:OTk2M2Mx/alessandro-diamanti-con-la-divisa-del-melbourne-city.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Alessandro Diamanti con la divisa del Melbourne City
Prato, 27 gennaio 2024 - Dalla scorsa estate guida il settore giovanile del Melbourne City, allenando i giovani australiani dopo aver appeso gli scarpini al chiodo. E il mese prossimo, Alessandro Diamanti affronterà quella che è forse la sua prima, vera prova di livello da allenatore: guiderà l'U18 del Melbourne che parteciperà alla “Viareggio Cup”. E' stato lo stesso ex-calciatore pratese ad annunciarlo sui social, non nascondendo l'emozione. “Il Torneo di Viareggio ha un posto molto speciale nel mio cuore – le sue parole - eccitazione, nervosismo e nostalgia si fondono mentre rifletto sulla mia esperienza di giocatore e ora guido la mia squadra attraverso questa incredibile opportunità”. Per Alino si tratta di un ritorno, seppur in nuove vesti: nel lontano 2003 aveva infatti disputato da giocatore la Coppa Carnevale, con la casacca dell'allora Florentia Viola. All'epoca era un (non ancora) ventenne di belle speranze che aveva già avuto modo di mettere insieme una manciata di presenze fra i “senior” in Serie C1 e Serie C2, per una carriera che si sarebbe chiusa esattamente a distanza di vent'anni dopo aver vinto il campionato in Cina (nel 2014 con il Guangzhou Evergrande) e in Australia (nel 2021/22 con il Western United).
Senza dimenticare le 17 presenze in Nazionale (condite da una rete) con l'apice raggiunto agli Europei del 2012. Diamanti tornerà quindi in Toscana da mister, nell'ambito della kermesse di calcio giovanile che si aprirà il 12 febbraio prossimo: al timone del Melbourne City Youth affronterà nel girone B l'Empoli, l'Imolese e i nigeriani dell'Ojodu City. Con l'obiettivo di fare più strada possibile, ma soprattutto di abituare i “suoi” ragazzi a certi palcoscenici. “Non vedo l’ora non solo di essere competitivo, ma anche di testimoniare il potere di trasformazione del calcio attraverso gli occhi dei miei ragazzi – ha concluso - instillando in loro un maggiore entusiasmo e una passione per il gioco”.
G.F.