
Quasi 60 sportivi, fra nuotatori e nuotatrici (fra cui alcuni arrivati dall’Austria e dal Giappone) messisi in gioco anche stavolta per una buona causa. E anche se la cifra raccolta verrà ufficializzata nei prossimi giorni, la quinta edizione della ’Da Porto a Porto – ATTorno all’Argentario’ può già dirsi un successo. La manifestazione benefica, organizzata da ormai un quadriennio dalla Polisportiva Amatori Prato nel grossetano e nata da un’idea di Lorenzo Massai (nella foto), tesserato Pap e consigliere Att, si è tenuta ieri mattina.
I partecipanti, assistiti dall’associazione ’Amici del Guzzo’ per quanto concerne le barche d’appoggio, sono partiti alle 6.30 da Porto Ercole, per poi approdare a Porto Santo Stefano coprendo (individualmente o in staffetta) un percorso di 22 chilometri. Fra i ’singolisti’, il primo a percorrere l’intera distanza è stato Bruno Orizio, a cinque ore e quarantuno minuti dal via. Alle sue spalle, sono arrivati Andrea Armagni, Roberto Cicchini e Stefano Plenario, mentre fra le ’staffettiste’ scese in mare c’era anche l’attrice pratese Pamela Villoresi, da sempre testimonial d’eccezione dell’evento insieme all’ex-ciclista Mario Cipollini.
A vincere però è stata come al solito la solidarietà: anche quest’anno il ricavato (che ancor prima della partenza aveva raggiunto quota 30mila euro, da implementare con eventuali donazioni da fare acquistando magari sul sito web daportoaporto.it le t-shirt e i gadget dell’eventi) verrà devoluto all’Associazione Tumori Toscana. Servirà in particolare per finanziarne le attività a favore dei malati di cancro e delle rispettive famiglie, assecondando in questo modo un bisogno cresciuto esponenzialmente nell’ultimo biennio, a causa della pandemia.
"In tutto questo tempo ci siamo impegnati al massimo per mantenere sempre alto il livello qualitativo di un appuntamento che vuole unire sport e beneficenza – ha commentato Massai – siamo davvero soddisfatti di come si sia svolta anche questa edizione. Voglio ringraziare tutti coloro che ci hanno supportato per far sì che potesse svolgersi anche stavolta: interesse e coinvolgimento da parte della comunità dell’Argentario, e non solo, sono stati come di consueto positivi. E nelle prossime settimane inizieremo a lavorare per preparare quella del 2023".
Giovanni Fiorentino