REDAZIONE PRATO

Giovani talenti crescono Azzurra, successi in vasca

Tante medaglie e piazzamenti per gli ’esordienti’ pratesi in gara a Calenzano. Entra nel vivo la stagione agonistica, l’obiettivo è restare competitivi

Una serie di medaglie e di piazzamenti di vertice, che lasciano ben sperare in vista dei prossimi impegni. Sono i risultati che gli "esordienti" dell’Azzurra hanno colto nel corso del "Trofeo degli Auguri", svoltosi pochi giorni fa a Calenzano. Una rassegna ormai diventata una "classica" di fine anno, che si è svolta anche in tempo di coronavirus e ha visto la partecipazione di decine e decine di giovanissimi atleti in rappresentanza di quattordici club (provenienti da tutta la Toscana).

E per quanto concerne la compagine pratese, i nuotatori più giovani della società non hanno sfigurato, chiudendo di fatto il 2020 nel migliore dei modi e convertendo al meglio mesi di allenamenti sostenuti nonostante l’emergenza-covid19. Sublimatisi forse, se volessimo prendere un’immagine simbolica per tracciare un bilancio, nel podio tutto pratese dei 50 rana femminili delle "esordienti B": Ginevra Ina sul gradino più alto, poi Alessandra Verdone e Ginevra Massai in rapida successione a completare il quadro. Ma hanno agguantato una medaglia d’oro anche Sara Mazzoni (nei 50 stile) Christian Bresci e Vittorio Lanubile (entrambi primi nei 50 farfalla) Samuele Fini (nei 50 rana) Leonardo Bartolini ed Elia Buffini (50 dorso) Francesco Del Gallo (50 stile) Ginevra Scali (nei 50 stile, oltre ad un bronzo nei 100 misti) Emma Bardazzi (nei 50 stile, in aggiunta ad un argento nei 100 rana) Niccolò Castellani (nei 50 farfalla) e Ruggero Cangioli nei 100 dorso (insieme ad un bronzo nei 50 stile).

Seconda piazza poi per Martina Vannucchi nei 50 dorso, Gaia Buffini nei 50 farfalla e nei 100 stile, Stella Somigli nei 50 farfalla (con un bronzo nei 100 misti) Beatrice Nannucci nei 100 rana (e terza nei 50 farfalla) e per Alessandro Martinelli, nei 100 rana. Sono invece arrivati terzi Francesco Iura nei 100 stile, Milo Bartolozzi e Federcio Cangioli nei 50 dorso e Ludovica Moronese nei 50 stile. Alla kermesse hanno infine preso parte anche Marco Bianucci, Maria Valeria Calamai, Mattia Gelli, Zoe Guarducci, Jacopo Halimi, Umberto Morra, Ginevra Picarelli, Tommaso Spiridioni, Alice Squarcini e Daniele Stelloni.

La stagione agonistica sta insomma entrando nel vivo, nonostante tutto. E l’obbiettivo primario del 2021 sarà quello di mantenersi su questi standard di rendimento, scalando un ulteriore gradino in termini di competitività e crescita tecnica degli agonisti.

Giovanni Fiorentino