
Di nuovo in vasca a più di sette mesi dall’ultima gara, partendo dalle atlete più giovani. La stagione agonistica delle sincronette dell’Azzurra ha preso il via pochi giorni fa, nel corso della prima prova del "sistema delle stelle", ovvero la competizione che apre annualmente le danze in vista delle gare ancor più impegnative. La piscina Bellariva di Firenze ha visto la società pratese schierare poco meno di una trentina di tesserate guidate dalle allenatrici Sabra Borselli, Marta Gori, Charlotte Landini e Melissa Zotka, delle categorie "esordienti A" e "ragazze".
Per la prima sono scese in vasca Emilia Azzaro, Marta Bacci, Giada Calamai, Elisabetta Ferrara, Melissa Lazzi, Martina Lombardi, Emma Meucci, Viola Moretti, Lucrezia Puggelli, Anna Santini, Matilde Vagaggini, Elisa Vannucchi, Giorgia Zampini e Beatrice Bianchi, con quest’ultima che ha mancato di poco il punteggio necessario per ottenere il brevetto-stella (ma avrà altre due occasioni per riprovarci).
In rappresentanza della seconda c’erano Aurora Ballotti, Matilde Baroni, Sara Ciolini, Caterina Frangini, Bianca Gecchele, Cristina Limberti, Margherita Madone, Ginevra Magelli, Olivia Mazzoni, Vanessa Mustafai, Giada Paoletti, Aurora Pini, Costanza Piscicelli, Margherita Santini. Mancava Letizia Boscaino, che tuttavia potrà cimentarsi nelle prossime due prove per raggiungere l’obbiettivo della stella. "Siamo soddisfatte, tutte si sono distinte per punteggi incoraggianti – ha commentato Borselli, responsabile del settore sincro – e tutto ciò fa ben sperare in vista dei prossimi impegni".
Le sincronette dovrebbero gareggiare nuovamente entro la fine del mese, con l’annata che entrerà poi nel vivo da febbraio in poi. Gli allenamenti sono andati avanti anche nei mesi scorsi (per quel che concerne le agoniste) in virtù della qualifica di "atleta di interesse nazionale" estesa dalla Fin ad ogni tesserata proprio per consentire lo svolgersi in sicurezza delle sessioni tecniche. C’è poi un altro progetto sullo sfondo: la collaborazione tecnica con la compagine francese "Jinc 60" di Compiègne Oise, avviata due anni fa, che potrebbe riprendere quando la situazione tornerà davvero alla normalità:"Non ci sono purtroppo state le condizioni per replicare l’esperienza. Il progetto però va avanti, siamo rimasti in contatto con la società – ha concluso Borselli – non appena tutto questo sarà alle spalle, riprenderemo il discorso".
Giovanni Fiorentino