Excellence Dental Network
Pubbliredazionali

Clinica EDN Firenze, gli specialisti per curare definitivamente la parodontite

Grazie alle moderne tecnologie applicate all’odontoiatria, è possibile curare la malattia parodontale in maniera non invasiva e senza dolore

L’innovativo e non invasivo approccio IMI EDN si fonda sull’uso del microscopio operatorio

Un sorriso smagliante anche con la parodontite. Oggi si può. La parodontite, nota anche come piorrea, è una malattia multifattoriale caratterizzata da un’infezione batterica che colpisce il parodonto, cioè l’insieme di strutture preposte a sostegno degli elementi dentali. La risposta infiammatoria causata dall’infezione provoca la distruzione di queste strutture di sostegno e, se non viene trattata in maniera adeguata e tempestiva, porta inevitabilmente nel tempo alla perdita dei denti. Ma non solo. I pazienti che soffrono di malattia parodontale, sviluppano alterazioni dei parametri infiammatori dell’intero organismo, riscontrabili anche a livello ematico tanto da far supporre che l’infiammazione localizzata a livello della gengiva possa estendersi all’intero organismo. Numerosi studi hanno riportato una relazione certa tra parodontite e diverse malattie sistemiche, come l’aterosclerosi e le sue complicanze, il diabete e le nascite di neonati sottopeso. I dati epidemiologici, che fanno riferimento alle popolazioni dei paesi occidentali, mostrano che la malattia parodontale è molto diffusa e tende ad aumentare con l’età. Il fumo costituisce un fattore di rischio fondamentale nella parodontite cronica, nella parodontite aggressiva nonché nella parodontite refrattaria alla terapia.

Oggi, grazie all’uso delle moderne tecnologie applicate all’odontoiatria, è possibile curare la malattia parodontale in maniera definitiva e senza dolore. La clinica Excellence Dental Network IMI di Firenze dispone di tutte le tecnologie di ultima generazione, conta nove sale operatorie e rappresenta il centro di sviluppo e ricerca di tutte le terapie che contraddistinguono le cliniche EDN.

Attraverso un approfondito percorso diagnostico che utilizza analisi biomolecolari di laboratorio è possibile capire i fondamenti biologici della malattia, elaborando così trattamenti personalizzati basati sull’utilizzo combinato del microscopio operatorio e del laser. Questo approccio terapeutico risulta non invasivo grazie all’utilizzo del microscopio operatorio, che permette di apprezzare dettagli non visibili a occhio nudo, in modo da evitare la stragrande maggioranza degli interventi chirurgici ed eliminare stress e dolore per i pazienti.

La prevenzione resta comunque l’arma più importante contro la parodontite. È importante non trascurare mai questi sintomi: il sanguinamento gengivale, l’abbassamento delle gengive con scopertura delle radici, l’alitosi, la mobilità dentale, la sensibilità diffusa al caldo e al freddo, lo spostamento degli elementi dentali. Il più delle volte questi campanelli d’allarme, soprattutto il primo che è anche il più importante perché ci consente di intercettare il problema prima che faccia danni irreversibili, vengono trascurati o non sono riconosciuti fino a quando è troppo tardi per poter salvare i denti.

Le cliniche IMI EDN, utilizzando sistemi diagnostici estremamente innovativi, consentono di programmare fin dalla giovane età un’adeguata attività di prevenzione. La sede di Firenze, la prima del gruppo a essere aperta, può offrire un comodo servizio di ospitalità adiacente alla struttura ai pazienti che hanno necessità di fermarsi in città per le cure.