
Liceo Linguistico Chini-Michelangelo
Il percorso del Liceo Linguistico si è ampliato nel tempo, fino a comprendere Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Russo. Attualmente è presente un Corso Linguistico Potenziato, con ampliamento orario, caratterizzato dallo studio approfondito di più sistemi linguistici e culturali. Perché scegliere il Liceo Linguistico “Chini “?
- Perché ASSICURA le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue;
- Perché SVILUPPA un approccio comparato alle identità storiche e culturali di tradizioni e civiltà diverse. Il liceo delle Scienze Umane: nato dalla consolidata ed apprezzata tradizione dell’Istituto Magistrale “G. Chini” è l’evoluzione, nel quadro del riordino dei Licei, del Liceo Socio-psico pedagogico; è presente un corso intero presso la sede di Forte dei Marmi. Si articola in due distinti indirizzi: il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo delle Scienze Umane opzione Economico – Sociale (L.E.S.) Perché scegliere il Liceo delle Scienze Umane “Chini “?
- Perché PRIVILEGIA lo studio delle discipline legate all’identità personale e alla società, integrando l’impianto umanistico liceale grazie alla presenza del Latino per i cinque anni e alla Storia dell’Arte nel secondo biennio e quinto anno;
- Perché ASSICURA le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per affrontare qualsiasi successivo percorso universitario;
- Perché PROMUOVE un approccio critico alle discipline, al fine di favorire l’acquisizione di un metodo di studio proficuo e flessibile. Perché scegliere LES- cioè l'opzione economico-sociale? Perchè consente di acquisire strumenti culturali per affrontare in profondità questioni attuali attraverso il concorso di più materie di studio: discipline economiche e giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche ed umanistiche. Il nostro liceo fa parte della rete nazionale dei LES Il percorso del Liceo Scientifico “Michelangelo“, con sede a Forte dei Marmi, è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Si propone anche l’opzione Scienze applicate, che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, all’informatica e alle loro applicazioni. Assicura il proseguimento degli studi in tutti i percorsi universitari, in particolare nel settore scientifico e ingegneristico per le Scienze applicate.
Le attività che l’IIS Chini-Michelangelo propone Progetti e Collaborazioni con Associazioni e Cooperative socio-economiche e culturali • Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, integrati nel curriculo del triennio, in collaborazione con enti pubblici e privati (Università̀ del territorio, Camera di Commercio, ASL Enti locali, Cooperative educative e sociali, Associazioni culturali, Banche e Imprese) • Certificazione delle competenze linguistiche, di prima seconda e terza lingua, presso enti accreditati • CLIL: insegnamento obbligatorio di una disciplina non linguistica in Inglese nella classe quinta • Erasmus plus: Mentoring programme I.I.S. Chini-Michelangelo si è collocato nei primissimi posti della classifica dei migliori istituti della Toscana secondo l’edizione 2020/2021 di Eudoscopio (Fondazione Agnelli, https://eduscopio.it/percorso-genitori-scelta-scuola-superiore)
INFO UTILI Pagina orientamento liceo Chini-Michelangelo: www.liceochinimichelangelo.edu.it/orientamento Per ulteriori informazioni: www.liceochinimichelangelo.edu.it Mail: [email protected]