
Accademia Chigiana
Il ricchissimo cartellone del Chigiana International Festival 2018, #SoundingTimes offre un’occasione senza pari per farsi un’idea su quanto stia succedendo “attorno” al mondo della musica classica, dal Novecento al tempo presente. Quest’intrigante parte della programmazione “off” chigiana, si sviluppa in 4 linee di concerto, con commenti e contenuti editoriali di guida all’ascolto originali e alla portata di tutti, da tenere d’occhio - oltre che d’orecchio - su Facebook e Twitter, attraverso i tag #Today, #Mix, #Expanded, #NewSounds, oltre all’hastag di riferimento del festival: #ChigianaFest.
Progetti esclusivi, caratterizzati da inedite contaminazioni tra diversi linguaggi artistici, animano i percorsi interdisciplinari del Festival, nelle proposte della linea Chigiana EXPANDED. Dopo il successo riscosso dal primo esperimento del genere, condotto nel 2017 nella stessa sede, c’è grande attesa per il nuovo progetto di sound e action painting, con la direzione musicale di Antonio Caggiano, in cui Patrick Gallois (flauto), il Chigiana Percussion Ensemble, Luigi Pecchia al pianoforte, Francesco Dillon al violoncello e il live electronics di Alvise Vidolin e Nicola Bernardini interagiscono con il live painting di Tiina Osara, in programma il 21 luglio, nella Chiesa di Sant’Agostino:
I Concerti Chigiana MIX invece, saranno dedicati all’incontro tra i generi, le diverse discipline, i tempi e le epoche musicali. All'America di Gershwin e Bernstein è dedicata la nuova co-produzione di Chigiana e Siena Jazz in scena il 3 agosto, di nuovo a Sant’Agostino, con David Krakauer e il suo clarinetto "senza frontiere" e la Siena Jazz University Orchestra, il Chigiana Percussion Ensemble, l’Orchestra dei Conservatori della Toscana, Giuseppe Ettorre, Antonio Caggiano, i maestri di Siena Jazz e gli allievi chigiani, diretti da Tonino Battista e da Roberto Spadoni.
Il ChigianArtCafé sarà teatro di un evento dedicato alle nuove tendenze sonore, Current Shapes (25 agosto), a cura di Pietro Ferrari, in collaborazione con Inner Room e Chigiana Radioarte (LINK A: http://www.inner-room.org/radioarte/) che, nel cuore di una programmazione dedicata all’ambient e alla sound art, presenta una selezione di opere musicali composte da artisti quali Yves Klein e Hermann Nitsch, prevalentemente conosciuti quali artisti visivi, ma – non a caso - anche autori di significative pagine musicali del Nocevento, a cura di Federico Fusi.
Il violoncellista Ernst Reijseger e il pianista jazz Stefano Battaglia sono invece protagonisti della nuova sezione New Sounds, dedicata alla musica per la immagini e all’improvvisazione a cavallo jazz e nuovi linguaggi, il 23 e 24 agosto, a Palazzo Chigi Saracini.
Il Chigiana International Festival & Summer Academy, intitolato quest’anno Sounding Times porta in scena a Siena e nei luoghi più suggestivi delle Terre senesi, dal 6 luglio al 31 agosto 2018, 62 concerti ed eventi musicali realizzati in esclusiva, con una particolare attenzione al rapporto tra suono e tempo in musica. Il festival include nella propria programmazione l'84° edizione della prestigiosa Accademia estiva di alto perfezionamento musicale chigiana. Le masterclass a porte aperte, formazioni inedite con i grandi solisti, l'ORT - Orchestra della Toscana, l’Orchestra Giovanile Italiana, il Quartetto Prometeo, il Chigiana Percussion Ensemble, il Coro della Cattedrale “Guido Chigi Saracini”, l’Orchestra dei Conservatori della Toscana e un sound design lab per il live electronics affiancano i giovani talenti provenienti da tutto il mondo fanno della Chigiana oggi un’istituzione modello in cui formazione, produzione e grande spettacolo diventano una cosa unica.