
L'Istituto Paritario Santa Caterina di Pisa
Da più di due secoli è il centro della cultura e della formazione della Chiesa pisana. Ma è anche molto di più, perché l’Istituto Arcivescovile Paritario Santa Caterina è la scuola che da molti decenni forma intere generazioni di pisani con una offerta didattica e formativa di alto profilo e oggi articolata su un percorso che va dal Nido d'infanzia fino al Liceo.
Una formazione a tutto tondo, ampliata da rapporti e collaborazioni con importanti realtà del territorio, come enti e scuole di ricerca, università e ordini professionali coinvolti regolarmente nelle attività di Orientamento programmate per gli studenti della Scuola Secondaria e del Liceo.
Al centro della scuola c’è lo studente, accompagnato nel riconoscimento e nella valorizzazione delle sue inclinazioni attraverso percorsi personalizzati, affidati a docenti altamente qualificati e accuratamente selezionati dalla Direzione dell’Istituto.
Nido d’Infanzia, Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I Grado, Liceo Scientifico/Scientifico opzione Scienze Applicate e Sportivo, Liceo Linguistico e Liceo Scientifico Quadriennale, sono questi i percorsi, fra tradizione e innovazione, che l’Istituto Santa Caterina offre alle famiglie e che presenterà in tre giornate dalle “porte aperte” in programma sabato 14 dicembre, sabato 11 gennaio e sabato 18 gennaio dalle 15 alle 18.00.
“Assicuriamo alle famiglie, prima di tutto, un ambiente sicuro – spiega la Preside Roberta Cesaretti - in cui è garantita la possibilità di un dialogo costante tra famiglia e scuola a tutti i livelli. Costante è il rapporto dei nostri docenti con i genitori dei bambini e dei ragazzi. Alle materie curriculari, alcune potenziate per la presenza di insegnanti specializzati e altre arricchite dall'applicazione della metodologia CLIL, il nostro Istituto affianca molteplici attività attraverso la Formula College che prevede attività sportiva, corsi per il potenziamento delle lingue straniere, tutoraggio pomeridiano per gli studenti dei Licei. “I ragazzi – prosegue Roberta Cesaretti - hanno la possibilità di vivere in una grande comunità, essere seguiti individualmente dai docenti e di avere a disposizione strumenti didattici e professionisti in grado di rispondere alle loro esigenze”.
“Da quest’anno – interviene Francesca Pacini, Delegata dell’Arcivescovo di Pisa per la guida dell’Istituto – abbiamo avviato il Liceo Linguistico e il Liceo Scientifico sportivo, una nuova opportunità per i ragazzi che, anche attraverso una serie di incontri e attività orientate alla conoscenza del mondo del lavoro, possono ampliare il loro percorso di studi orientandolo verso le nuove richieste del mercato del lavoro”. “L’inclusività, la promozione della persona e l’educazione alla cittadinanza, cioè al rispetto delle diversità e attenzione al sociale – conclude Francesca Pacini – sono nel DNA della nostra scuola”.