
Jesus Christ Superstar
Siccome, a forza di mantenere gli appuntamenti, si rischia di diventare prevedibili, quest’anno la Stagione Teatrale (la XXI) è preceduta da quattro eventi che ne anticipano di qualche giorno l’inizio. Mercoledì 17 e giovedì 18 ottobre torna la rock-opera più famosa del mondo: Jesus Christ Superstar, di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice (in lingua originale), ancora una volta con il suo storico protagonista cinematografico, Ted Neeley. Regia di Massimo Romeo Piparo.

Proseguono fuori sede, al Museo della Specola (fino al 21 ottobre , replica straordinaria sabato 20 ore 16,45), nell’affascinante scenografia ready-made del Salone degli Scheletri con La Signorina Else, un adattamento di Sandro Lombardi (che ha anche tradotto), Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi da un racconto di Arthur Schnitzler. Risalente al 1924, la novella La Signorina Else è un testo mirabile, completamente incentrato sullo scorrere tumultuante dei pensieri che si affollano e scontrano nella mente della giovane Else, adolescente ‘altera’ e inquieta su cui sta per abbattersi una catastrofe familiare. Un sofisticato esercizio sul tema de decadimento e della decadenza che sfrutta sapientemente l’evocativa location, affidato alla bravura di Lucrezia Guidone. La scelta di uno spazio raccolto, in cui si annienta il diaframma sacro del proscenio, metto lo spettatore in contatto diretto con la protagonista. “La visione ravvicinata del corpo degli interpreti – scrive in una bella recensione l’amico Alessandro Iachino - l’indagine minuziosa delle espressioni e dei gesti che i pochi metri quadri di spazio scenico invitano a mettere in atto è però anche espressione teatrale di quell’analisi di stampo psicoanalitico, di quell’affondo nelle pieghe della coscienza di cui Schnitzler è stato antesignano letterario e che trova nel fulminante monologo interiore de La signorina Else l’esempio principe”. Regia di Federico Tiezzi.

In attesa della vera e propria serata inaugurale (1 novembre con Non mi hai più detto ti amo, con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la rodata coppia che ha portato al successo la prima edizione di Grease, già 21 anni fa) di certo l’offerta non manca!
BIGLIETTI Prevendite nei punti www.boxofficetoscana.it/punti-vendita tel. 055.210804 e online su www.ticketone.it tel. 892.101.
INFO Teatro Verdi – via Ghibellina 99 – Firenze - Tel. 055.212320 www.teatroverdifirenze.it