SAF: la scuola di alta formazione

Rubrica dei commercialisti della Toscana

Rubrica dei commercialisti della Toscana: SAF

Che cos’è

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), nell’ambito del coordinamento della promozione dell’attività svolta dagli Ordini territoriali, promuove iniziative per il miglioramento e la specializzazione della professione.

Secondo Gerardo Longobardi, presidente del Consiglio Nazionale, si tratta di “percorsi formativi altamente qualificati che puntano sia a creare nuove opportunità di lavoro per i commercialisti, sia a migliorare la qualità delle prestazioni professionali off erte dagli iscritti ai diversi Albi. Il progetto segue l’approvazione del Consiglio Nazionale per il nuovo regolamento della formazione professionale continua, con la quale è prevista una separazione tra aggiornamento e formazione, in un’ottica già tutta votata alle specializzazioni. Le SAF completano il quadro dell’off erta formativa per i commercialisti, puntando a definire i caratteri tecnico-culturali della professione del futuro”.

In questa ottica, il Consiglio Nazionale ha varato il “Progetto per la costituzione delle Scuole di Alta Formazione”, con l’attivazione di 14 SAF su base regionale e interregionale.

 

Gli obiettivi

Fine ultimo del “Progetto SAF” è il riconoscimento a livello legislativo dei titoli di specializzazione, acquisiti dai professionisti iscritti negli ordini territoriali all’esito di percorsi formativi specificamente disciplinati.

L’auspicio è che, in futuro, le attestazioni rilasciate dai corsi delle SAF rappresentino titoli di specializzazione riconosciuti come accade già oggi per altre professioni e il CNDCEC si impegna affinché questo processo parta e funzioni correttamente.

In attesa di condividere il percorso con il Ministero, il CNDCEC predisporrà - e pubblicherà sul proprio sito istituzionale – un elenco suddiviso per materie dei nominativi dei colleghi che avranno ottenuto a fine corso l’attestato di partecipazione rilasciato dal CNDCEC stesso.

 

Area Toscana & Liguria

Per la macro-area ligure e toscana è stata costituita, il 20 ottobre 2015, in seno alla “Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze”, il Dipartimento autonomo della “Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili”, con gli intenti e le finalità descritte sopra.

La SAF opera con articolazioni e sedi secondarie nel territorio tosco-ligure. Le sedi sono Firenze, Genova e Pisa. Ciascuna sede ospiterà un corso che sarà messo a disposizione delle altre in diretta streaming. Il Comitato Scientifico della SAF è composto da professionisti commercialisti iscritti negli Ordini territoriali di Toscana e Liguria, da Professori titolari di cattedre nelle Università di Firenze, Genova, Pisa e Siena, e da rappresentanti designati dalla Regione Liguria e Regione Toscana, in modo da garantire la massima qualità prestigio dei corsi.

 

Struttura dei corsi

I corsi saranno tenuti presso le tre sedi della SAF tosco-ligure usufruendo dei locali degli Ordini di Firenze, Genova e Pisa. Ciascun corso sarà trasmesso in diretta streaming anche presso le altre Sedi in modo da poter rendere più agevole per tutti gli iscritti alla macro area la partecipazione al corso scelto. Ciascun corso avrà un numero massimo di partecipanti con il limite di 50 iscritti per ciascuna sede.

Ai corsi possono partecipare tutti i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili iscritti ad un qualsiasi ordine nazionale, anche al di fuori della macro area di riferimento. Possono inoltre iscriversi anche funzionari pubblici e privati.

Grazie al contributo del CNDCEC le quote di iscrizione degli iscritti all’Albo saranno più basse.

I corsi avranno una durata non inferiore a 200 ore e dovrà essere garantita una presenza almeno pari al’80% della durata del corso ai fini dell’ottenimento dell’attestato di partecipazione rilasciato dal CNDCEC.

Una volta concluso il corso ed ottenuto l’attestato di partecipazione il CNDCEC attiverà sul proprio sito istituzionale una sezione in cui verranno pubblicati i nomi dei colleghi che hanno partecipato.

Si precisa che, se nel periodo di svolgimento del corso il CNDCEC dovesse riuscire ad ottenere dal Ministero competente il riconoscimento delle specializzazioni, al termine del corso dovrà essere svolto un test e/o una verifica di apprendimento.

È ammessa anche l’iscrizione ad un singolo modulo o a più moduli per un totale di ore inferiore alle 200 ore ma, nel qual caso, il corso non potrà valere per la pubblicazione sul sito istituzionale del CNDCEC del proprio nominativo né, in futuro, per l’eventuale specializzazione.

 

 

Le principali aree di specializzazione

Revisione legale

Amministrazione e controllo delle imprese (Corporate Governance)

Procedure concorsuali e risanamento d’impresa

Funzioni giudiziarie e metodi ADR

Economia degli enti locali e no profit

Finanza aziendale

Contenzioso tributario

Consulenza e pianificazione fiscale

Principi contabili e di valutazione

Economia e fiscalità del lavoro

 

 

Per saperne di più:

 

Tel. 055 3910930

[email protected] .it

[email protected] .it

www.ordinicommercialistitoscana.it