ALIA Servizi Ambientali e Comune di Firenze
Pubbliredazionali

Un Natale... circolare!

Ma quante cose compriamo a Natale? Spesso troppe. Ogni regalo va impacchettato, ogni angolo della casa decorato e la tavola deve essere un trionfo di colori.

Il teatro dei burattini realizzato con materiale riciclato.

Con un po’ di creatività però possiamo ridurre gli sprechi senza perdere lo spirito natalizio. Come? Riciclando, naturalmente. Ma no, cosa avete capito, non possiamo riciclare i regali brutti degli anni passati. Però possiamo riciclare oggetti che non usiamo più in casa. In queste settimane, nella sezione Idee in circolo sul nostro sito https://www.firenzecittacircolare.it/, vi abbiamo chiesto di mandarci disegni, fotografie, video di ogni tipo, racconti, poesie, filastrocche… insomma qualsiasi idea creativa per questo Natale. E abbiamo raccolto le più originali, che vi proponiamo con delle brevi istruzioni. Per il resto, date libero sfogo al vostro riciclo creativo!

 5 idee per decorazioni di riciclo Ghirlanda con una vecchia gruccia di ferro: modellare la gruccia fino a farla diventare di forma circolare e rivestirla con nastri, fili di lana, pigne. Il gancio è già pronto, manca solo la vostra creatività! Palla di vetro con la neve con un barattolo: attaccare un piccolo souvenir o giocattolo sul coperchio, riempire il barattolo con piccole palline di polistirolo, chiudere e capovolgere. Et voilà, nevica! Palline dell’albero con tappi e coperchi: mettere da parte tappi di bottiglia, coperchi di barattoli, fustini e bombolette, tutti di grandezze diverse e utilizzarli come base dove incollare pezzi di stoffa, bottoni, cartoncini colorati o piccole foto di bei momenti da ricordare. Stelle di Natale con rotolini di carta igienica: appiattire i rotolini, tagliare piccole strisce parallele al lato corto, ottenendo i petali, formare la corolla incollandoli a un’estremità e incastrare al centro una pallina ottenuta con la carta di un cioccolatino. Per un tocco magico, rivestire il cartoncino con la stagnola! Fiocchi di neve con bottiglie di plastica: con un taglierino, facendo molta attenzione, incidere il fondo di una bottiglia di plastica, lasciando alcune lingue più lunghe da modellare. Libero sfogo alla fantasia!

5 idee per non sprecare la carta da regalo Utilizzarla più volte: scartando i regali con un po’ più di cura, evitiamo di strappare tutto e possiamo conservare la carta per un altro pacchetto di dimensioni simili. Carta regalo come biglietto: se la carta non è sufficiente per un altro regalo, ne possiamo salvare almeno alcuni piccoli pezzi per un biglietto di auguri. Collage per bambini: possiamo sfruttare le fantasie colorate della carta per un collage natalizio da fare coi bambini Busta con fiocco: per i regali dei grandi, possiamo anche fare a meno della carta e utilizzare direttamente la busta dell’acquisto, chiudendo l’apertura con la spillatrice e decorando con un fiocco, magari di riciclo. Giornali e riviste: se non vogliamo rinunciare alla soddisfazione dello strappo, possiamo impacchettare i regali con carta di vecchi giornali o riviste.

5 idee per creare giochi da tavolo con materiale di riciclo Tris o scacchi con tappi di sughero: un cartone da colorare per il tabellone e tappi di sughero decorati per le pedine: quanti giochi possiamo creare con questa formula? A noi sono venuti in mente un semplice tris o una più complicata scacchiera, a voi? Dama con tappi di bottiglia: usando la stessa modalità per creare il tabellone, si può creare una dama, usando tappi di bottiglia per le pedine, di due colori diversi o personalizzati con pennarelli indelebili, tempere o cartoncini. Memory con le scatole dei cereali: ognuno ha i suoi cereali preferiti e riconoscerebbe la scatola in mezzo a mille, ma chissà come ce la caviamo con la memoria! Per questo gioco, basta prendere coppie di scatole uguali e ritagliare lo stesso quadrato di immagine da entrambe, girarle al rovescio e iniziare a giocare. I più creativi troveranno anche il modo di decorare il dorso delle tessere. Bowling con lattine: per questo gioco bastano una pallina e qualche lattina ma, per rendere la sfida più avvincente, si possono rivestire i birilli-lattine con dei fogli colorati, attribuendo così a ognuna un punteggio diverso. Labirinto con una scatola da scarpe: ritagliare il coperchio della scatola a strisce di lunghezze diverse, che dovremo poi incastrare nella scatola per creare un labirinto geometrico stabilendo inizio e fine del percorso. Metterci dentro una pallina – la si può realizzare con una carta di cioccolatino appallottolata – e cronometrare i partecipanti: il più veloce vince!

Se queste idee vi sono piaciute, mandateci le foto delle vostre creazioni originali compilando il form sul nostro sito www.firenzecittacircolare.it nella sezione idee in circolo, così darete il vostro contributo alla città, all’ambiente, alla raccolta differenziata e al progetto Firenze Città Circolare. Le idee più belle fra quelle inviate saranno pubblicate sul nostro sito e sui nostri social.

INTERVISTA A BABBO NATALE

Caro Babbo, questo Natale è un po’ diverso dal solito anche per lei? Beh sì, innanzitutto ho dovuto imparare a usare la posta elettronica, perché mi sono arrivate meno letterine e più e-mail. Ormai i bambini sanno usare la tecnologia meglio degli adulti e io ho apprezzato questa scelta ecologica e al passo con i tempi. E poi credo che troverò molto meno traffico stanotte…

In questo periodo dobbiamo occuparci di regali, addobbi, pranzi e cene in famiglia… Si può stare dietro a tutto rispettando l’ambiente? Per prima cosa bisogna essere rispettosi delle regole anti-Covid, perché rispettare l’ambiente significa pensare al futuro e, per farlo, oggi dobbiamo prendere alcune precauzioni, anche se questo vuol dire cambiare qualche abitudine natalizia. Poi possiamo fare dei regali utili, che sappiamo verranno usati, e che abbiano meno imballaggi possibile. Ma questo vale per tutto l’anno: non dobbiamo dimenticare che per ogni oggetto che portiamo a casa, acquistiamo anche i suoi imballaggi.

Che cosa consiglia a chi si è ridotto all’ultimo momento per fare un regalo senza imballaggi? Per esempio potrebbe regalare un bene immateriale, un buono per il futuro, da utilizzare per un viaggio, un concerto, uno spettacolo… un’esperienza da fare insieme appena sarà possibile. Così aiutiamo anche quelle realtà che sono rimaste più colpite negli ultimi mesi, come tutte quelle che gravitano intorno al mondo della cultura. E io viaggio più leggero! In questo periodo così difficile per molte persone potremo anche regalare un pasto caldo e aiutare quelle associazioni che si prendono cura delle persone fragili.

E per la tavola delle feste? La parola d’ordine è no allo spreco! Tutto inizia dalla spesa, quindi prima di uscire di casa bisogna fare una lista e seguirla, perché elencare i prodotti che servono ci aiuta a non perderci tra i banchi del supermercato e a non comprare più del necessario. Anche in questo caso è meglio scegliere prodotti con imballaggi riutilizzabili, quando possibile alla spina, evitare prodotti usa e getta. E poi prendere l’acqua dal fontanello pubblico invece di acquistare le bottiglie, prediligere prodotti di stagione, a km 0 o che comunque non debbano essere trasportati dall’altra parte del mondo.

A proposito di trasporti, per la sua slitta che carburante usa? Naturalmente un carburante ecologico: metano proveniente dagli scarti organici. Per il rifornimento del prossimo anno, sto prendendo accordi con Alia Servizi Ambientali, in modo che le mie renne possano fare meno fatica. Quindi, mi raccomando, conferite correttamente i rifiuti, ne va anche del mio lavoro!

Ha gentilmente dato la voce a Babbo Natale Paola Sighinolfi, Responsabile Comunicazione e relazioni esterne di Alia Servizi Ambientali