È quanto emerge dal report dell'Osservatorio Gimbe sulla spesa sanitaria privata in Italia nel 2023. Il 5,6% dei cittadini toscani ha addirittura rinunciato alle cure
L'importanza della diagnosi precoce e il ruolo dei farmacisti nella campagna di sensibilizzazione 2025
La piattaforma robotica Rosa Hip Robot è stata impiegata per l’intervento eseguito da Michele Franci, responsabile équipe e medico specialista in Ortopedia e Traumatologia di Korian, nella Casa di cura Frate Sole di Figline e Incisa Valdarno
E’ stato realizzato all'ospedale di Perugia, grazie alla collaborazione tra cardiochirurghi e cardiologi, su un uomo di 85 anni, paziente con una complessa condizione cardiaca che necessitava di un approccio multidisciplinare
Grave lutto nel mondo della sanità e della neurologia. Il professor Bonuccelli è deceduto all’età di 75 anni in seguito a una malattia. Era tra i massimi esperti della malattia di Parkinson. Il cordoglio dell’associazione Arno: “Una persona perspicace, capace di vedere sempre lontano”
La commissione Pari opportunità ha presentato al Palazzo del Pegaso, in occasione della Giornata internazionale, una pubblicazione dedicata alle azioni di contrasto e ai servizi di tutela alla salute delle donne
Con il dottor Simone Magazzini, responsabile del 118 di Firenze e Prato, facciamo il punto della situazione: “La miglior prevenzione? Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato, soprattutto per i più fragili”
Andrea Giacomelli, presidente di Federfarma Toscana: “Le cause sono diverse. Dopo il Covid il fenomeno si è amplificato”
L’allarme lanciato da diverse società scientifiche. Secondo i dati dell’Iss le sindromi sono cresciute nell’ultima settimana, ma Regione e Careggi parlano di accessi in linea con gli anni passati
Prodotta e brevettata dall'Istituto superiore di sanità in collaborazione, tra gli altri, con l’Università di Siena una nuova formulazione del fenretinide. L’obiettivo è prolungare la dormienza delle cellule nel tumore della mammella
Trapianto di cellule staminali per il trattamento del lichen sclerosus vulvare, una malattia che colpisce la zona genitale femminile. Il professor Sandro Gerli: “Le pazienti coinvolte avevano provato tutte le terapie convenzionali ma senza successo. Questa soluzione rappresenta una rivoluzione nel trattamento della malattia”
“Il 40% delle neoplasie potrebbe essere evitato con buoni comportamenti individuali e collettivi". I pazienti che hanno una cronicizzazione della malattia sono più del 30%
Un piano di emergenza dopo i gravi disagi degli ultimi giorni. L’annuncio sui social delle Misericordie pisane, dopo aver ricevuto precise rassicurazioni dall’Aoup
Centro Prelievi potenziato: da cinque a dieci postazioni, ma poco utilizzate. Il consigliere FdI Capecchi: “Aperture programmate nel fine settimana”. Eliminando un muro si potrebbe migliorare la sorveglianza con meno operatori
A Grosseto sembra ancora lontano da partire il piano per la gestione di malati cronici che alleggerirebbe le liste d’attesa. I dottori aderiranno in maniera volontaria
La proposta all’esame del consiglio regionale e le prospettive al centro di una giornata di studi. L’obiettivo è riconoscere tale figura come “elemento cruciale nella rete del welfare locale”
Orvieto, la denuncia di un genitore. A dicembre si erano verificati casi di trasferimenti di oltre cento chilometri fino all’ospedale di Foligno per interventi chirurgici di emergenza. Il direttore generale della Asl, Piero Carsili: "Stiamo fronteggiando una condizione difficile”.
La campagna gratuita della Regione sembra aver avuto effetto soprattutto sui ricoveri. “La forte adesione delle famiglie che stiamo riscontrando conferma il valore della scelta che abbiamo fatto”, dice il presidente della Regione Eugenio Giani
Accade all’ospedale di Grosseto. E’ il primo caso del genere per l’Asl Toscana Sud Est. Soddisfazione da parte del personale medico. Che ha messo in comunicazione vena e arteria senza effettuare un intervento chirurgico
La madre al professore Flavio Giordano del Meyer: “Grazie per aver migliorato la vita di mio figlio e per essere stato sempre al nostro fianco”
I medici di famiglia: “Casi in salita con la ripresa di scuole e lavoro”. Negli ospedali fiorentini aumento del 10%, ma il sistema sta reggendo. Il segretario Fimmg: “Febbre alta e mal di gola fino a cinque giorni, poi resta la tosse che dura anche tre settimane”
L’impresa, tutta italiana, è stata compiuta dai medici e ricercatori dell’Irccs Ospedale San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
La task force specialistica dell’Azienda Ospedaliero-universitaria Pisana tratta circa duemila pazienti all’anno. La dottoressa Enrica Bonanni: “Serve una cultura del sonno. Si dà poca importanza al riposo, ma è fondamentale per il nostro organismo”
“Una dieta sana e bilanciata, abbinata a una regolare attività fisica, è la chiave per mantenersi in forma senza rinunce estreme. Le diete drastiche possono portare a disturbi alimentari e a difficoltà a lungo termine”, dice la dottoressa Federica Barzaghi
L'allestimento dei farmaci viene fatto quotidianamente nella farmacia del Santa Maria della Misericordia. D'Arpino: "L'alta tecnologia rappresenta una garanzia di totale sicurezza per tutti i pazienti e permette di ridurre gli sprechi"
Il Pluvicto aumenta l’aspettativa di vita dei pazienti colpiti alla prostata. La spesa totale per le sedute necessarie può superare i centomila euro. “Per ora niente rimborsi: è ancora in corso l’iter della negoziazione”
Favoriranno l’accessibilità all’utenza con disabilità nei consultori di Firenze e provincia, di Empoli, Pistoia e Prato
Giani: “Un grande risultato che conferma il valore della nostra sanità toscana”
I Pir sono complementari ai pronto soccorsi e accolgono i codici bianchi e verdi, ovvero casi di lieve entità come piccole ferite, lievi traumi o febbre moderata. Giani: «Vogliamo creare un nuovo modello di accesso alle cure che possa essere di esempio a livello nazionale»
Il direttore dipartimentale della Asl Tse Pierfrancesco Perani illustra l’attività svolta al Misericordia e nei presìdi di prossimità. “Percorsi integrati e omogenei sono sempre più indispensabili”
All’Aoup un intervento pionieristico per salvare una paziente di 61 anni operata per un aneurisma cerebrale scoperto per caso dopo una caduta
Firenze: escono a pranzo fuori insieme, si sentono vivi e felici. Adriana: “Mi fa sentire come una regina, il cuore non invecchia mai”. Paolo: “Nei suoi occhi vedo tenerezza e altruismo”. Accade all’Rsa La Chiocciola, nel quartiere delle Piagge