
Da oggi aperto il cantiere sulla strada della Ripa per il secondo stralcio del terzo lotto dell’arteria tra Fornola e Bottagna: ad agosto, tra la terza e la quarta settimana potrebbe essere chiusa al traffico sette giorni per effettuare le opere idrauliche. I lavori che erano previsti prima ma in seguito posticipati, in accordo tra Regione e Provincia, per non provocare troppo disagio ai pendolari, ventimila giornalieri, in concomitanza con la costruzione delle rampe di Ceparana e la ricostruzione del ponte di Albiano, interessano la tratta del vallo compreso tra i lotti 2 e 3 e l’intersezione con via Montebuono. 75 giorni di cantiere e 113mila euro il costo dell’opera che è stata finanziata dalla Regione e affidata alla ditta New Era Costruzioni, e che sarà compresa in un crono programma che prevede la fine nel mese di settembre. Proseguono quindi le azioni sulla Ripa ormai destinate alla conclusione della strada che, per essere messa in sicurezza venne divisa in 4 lotti. Un iter passato dalle chiusure predisposte da un pluviometro che imponeva la sospensione del traffico in caso di pioggia abbondante, quindi la costruzione delle gallerie con tetto a mensola e finalmente la riapertura a doppio senso di marcia senza nessuna chiusura futura anche in caso di allerta. Sono gli ultimi ‘mattoni’ di un percorso che si avvia alla conclusione. Per consentire la lavorazione in corrispondenza del cantiere, ci sarà qualche cambiamento nella viabilità da oggi: divieto di transito ai pedoni, la velocità massima limitata a 30 kmh, divieto di fermata. Mentre dal 25 sarà disposto il senso unico alternato attraverso un impianto semaforico o movieri.
Ancora da valutare se ci saranno possibili sospensioni della circolazione per il tempo strettamente necessario all’esecuzione dei lavori, con esclusione dei giorni festivi e prefestivi e delle fasce orarie 7-9 e 16-18,30 dei giorni feriali. In accordo con la ditta, e in coordinamento della Regione Liguria, è in fase di valutazione la possibilità di interdire l’accesso al traffico per sette giorni, fra la terza e la quarta settimana del mese di agosto, per ottimizzare delle lavorazioni inderogabili per la realizzazione di un attraversamento idraulico. In questo caso sarà predisposta, da parte della Provincia della Spezia, un’apposita ordinanza che disciplinerà tempi e modalità del cantiere nel dettaglio. "Oggi la strada Sp31 della Ripa è in sicurezza ed è regolarmente percorribile, resta da chiudere l’intervento con l’ultimo lotto, così come previsto – spiega il presidente della Provincia della Spezia Pierluigi Peracchini – nel frattempo abbiamo chiara la necessità di sgravare dal traffico arterie importanti come questa, in modo che si possa limitare il traffico pesante attraverso i borghi. Il programma in corso di realizzazione da parte della Provincia per la nuova bretella Santo StefanoCeparana serve proprio a questo. Resta aperto il confronto e l’ascolto verso gli enti locali, i sindaci ed i cittadini in un ambito di sistema stradale provinciale perché riteniamo che la viabilità spezzina, per garantire servizi e sviluppo, debba essere concepita in modo sempre più sinergico. E su questo – conclude – il rapporto con la Regione è fondamentale".
Cristina Guala