Le iniziative della sezione sarzanese di Cai sono riprese dopo il lungo periodo di forzata sospensione delle uscite. La prossima due giorni del 7 e 8 agosto a Campocecina sarà un appuntamento davvero molto importante per i soci e simpatizzanti che potranno già dare la disponibilità a partecipare alle uscite e conferenze. Si tratterà di un raduno a difesa delle Alpi Apuane, le ’montagne sul mare’, promosso dalle sezioni Cai di La Spezia, Sarzana e Carrara, dall’Accademia lunigianese Capellini e da Tutela ambiente montano.
La giornata di sabato 7 agosto inizia alle 10 a Campocecina con il saluto tra le sezioni Cai coinvolte quindi alle 11 relazione di Laila Ciardelli e Piera Ughetto dell’Ontam Cai La Spezia sulla torre di Monzone e la via dei monzonari. Nel pomeriggio verrà trattato il tema "La biodiversità delle Apuane: tutela e conservazione" con relatori Piera Cadetti e Claudia Venturi del Cai Sarzana e a seguire l’archeologo Edoarado Ratti socio della sezione sarzanese parlerà della transumanza umana nella preistoria tra Apuane e Appennino. Alle 17 "L’evoluzione del Mediterraneo: dalla crisi di salinità al mare nostrum" sarà trattato da Walter Landini paleontologo docente dell’Università di Pisa e socio Cai La Spezia: alle 18 Stefano Pintus relazionerà sui regolamenti e normative delle attività estrattive in Liguria e alle 21 Andrea Ribolini parlerà delle fiorture nel mondo apuanico, tutela e conservazione. La sera osservazione delle stelle con l’Associazione Astrolunae.
La domenica escursione alla Torre di Monzone a cura del Cai La Spezia partenza rifugio Carrara alle 9 con mezzi propri accompagnatori Monica Gamba, Betty Borghini e Stefano Pintus mentre la salita alla vetta del monte Sagro a cura del Cai Sarzana sarà guidata da Nilo Giannini e Michele Sarcinelli. Per informazioni contattare la sezione sarzanese del Cai di piazza Firmafede al numero 0187 625154.