M.M.
Cronaca

L’antica Luni corre in autostrada. Ecco il piano per promuovere l'area archeologica

La cartellonistica per promuovere il collegamento pedonale tra l’A12 e l’area archeologica

La nuova cartellonista lungo la A12 per incentivare le visite archeologiche

Luni (Spezia), 19 maggio 2022 - Luni Il progetto era appena decollato registrando in pochi mesi numeri molto interessanti di visite all’area archeologica ma ha dovuto fare i conti con l’emergenza sanitaria interrompendo il lancio dell’innovativo collegamento tra l’autostrada e il sito museale di Luni. Un filo conduttore che nella primavera del 2019 si era concretizzato con l’apertura della ciclopedonale "Portus Lunae" che consente ai viaggiatori in transito sulla A12 di sostare nell’apposita area di servizio e poi raggiungere a piedi il sito archeologico distante qalche centinaio di metri. Per rendere ancor più affascinante la camminata è stato anche realizzato un tunnel multimediale "Luni Experience" all’interno del quale attraverso una scenografica sequenza di proiezioni e suoni, si può ripercorrere la storia dell’antica colonia romana. Progetti che hanno dovuto fare i conti con l’emergenza ma che sono ripartiticon importanti investimenti di arricchimento.

Infatti la concessionaria autostradale Salt sta procedendo della segnaletica nelle aree di sosta lungo il tratto dell’A12 tra Sarzana e Carrara e l’installazione di nuovi cartelloni pubblicitari nelle cinque aree di servizio nel tratto autostradale tra Liguria di levante e Toscana (Brugnato ovest, Melara, Magra ovest, Monte Quiesa, Versilia est). All’interno degli autogrill inoltre verranno proiettati video promozionali della zona. Un piano di sostegno realizzato in stretta collaborazione e supporto storiografico del Ministero della Cultura Direzione regionale Musei Liguria per promuovere il collegamento pedonale tra l’autostrada A12 e l’area archeologica. Sia l’area di sosta in direzione sud sia quella in direzione nord prevedono anche il passaggio nel tunnel multimediale Luni Experience.

"Non molti sanno - ha spiegato Alessandra Guerrini direttore generale Musei Liguria - che percorrendo la A12 tra Sarzana e Carrara si trova un sito archeologico di straordinaria importanza. Grazie all’intervento di Salt abbiamo ottenuto un esempio innovativo di come può svilupparsi una collaborazione tra un’infrastruttura viaria e il mondo della cultura. L’invito ai viaggiatori è quello di fermarsi per conoscere il territorio, muovendosi a piedi a partire dall’autostrada, è un modo inedito per arricchire il percorso, trasformando il senso stesso del viaggio".