REDAZIONE SARZANA

Festa sulle sponde del fiume con la Notte blu

Tra le iniziative a Santo Stefano Magra la sfilata Medievale e alla villa Romana di Bocca di Magra la serata gastronomica solidale

La notte di Ameglia diventa "Blu" riproponendo un evento ideato qualche anno fa dall’amministrazione comunale e collegato al conseguimento della bandiera simbolo della qualità ambientale del mare. Venerdì dalle 18 fino a tarda notte sarà festa sulle due sponde del fiume Magra collegate dal servizio dei traghetti che "salperanno" dagli attracchi delle frazioni di Bocca di Magra e Fiumaretta che potranno essere visitate senza ingorghi nel traffico e ricerca di parcheggio. E poi bancarelle, festa gastonomica per sostenere la Protezione Civile, visite alla villa Romana e tanta musica. Sarà una settimana intensa di appuntamenti a Sarzana e in tutta la Val di Magra. E tra i graditi ritorni ci sarà anche quello, dopo due anni di sospensione a causa dell’emergenza sanitaria, della Sfilata Medievale in programma nel fine settimana nel borgo di Santo Stefano Magra. Oggi, lunedì, una data simbolo della storia del nostro Paese verrà ricordata con la pastasciutta antifascista. La rassegna si terrà a Santo Stefano Magra in piazza della Pace, al Museo Adiovisivo della Resistenza di Fosdinovo e a Sarzana al circolo del quartiere di Battifollo. A Sarzana da mercoledì a domenica 31 appuntamento con la "Sagra dello sgabeo" che compie il 18° anno di attività. L’iniziativa organizzata dalla Pubblica Assistenza Misericordia e Olmo con il patrocinio del Comune di Sarzana si svolgerà nell’area verde attigua alla sede della Pubblica Assistenza in via Falcinello. Sarà l’occasione per gustare dalle 19.30 i prodotti locali, naturalmente i tanto richiesti sgabei, e anche sostenere l’associazione di soccorso.

Da mercoledì in piazza Matteotti inizia la rassegna dei "Libri per Strada" che si appresta a tagliare il traguardo dei 30 anni di attività. E sempre mercoledì è in programma al cinema Italia di Sarzana, nella arena all’aperto, la lunga serata dedicata ai cortometraggi. Con inizio alle 21.30 con ingresso gratuito. Il regista Massimo Zannoni e il narratore della storia del cinema Joe Denti presenteranno nove opere estremamente diverse tra loro realizzate in varie parti del mondo, da Taiwan all’Argentina, da Londra all’Indonesia. Sarà presentata anche l’opera "Il mio nome è Rin" del regista sarzanese Nicolò Puppo. Questo il programma della serata, a ingresso gratuito: "Il mio turno" di Giulia Gandini; "Il suono della caduta" di Chien Yu Lin; "Miele" di Adam Robinson; "Il campo" di Tung Ying Hsieh; "Caravan" di William Anderson; "Tre centimetri" di Lara Zeidan; "Il mio nome è Rin" di Nicolò Puppo; "Sole d’agosto" di Franco Volpi; "Il male che conosci" di Kevin Barnett.

Appuntamento con il grande schermo anche a Castelnuovo Magra nell’ambito della rassegna cinema e cultura in corso in piazza Querciola nel borgo. Alle 21.30 verrà proiettato il film "Diabolik" di Marco e Antonio Manetti, presentato da Francesca Esposito laureata al Dams di Bologna. Sabato invece nel borgo di Ortonovo quattro passi tra i sapori antichi nella Festa Contadina organizzata dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Luni. Domani, martedì, ricordo di Luigi Camilli in piazza XIII Dicembre a Montemarcello con il recital di Livio Bernardini, Bepe Mecconi, Egildo Smeone inserito nel programma dell’estate amegliese.

m.m.