
La grande novità di quest’anno di ’Verso Betlemme’, la tradizionale proposta del Museo Diocesano di Sarzana di un percorso espositivo a tema natalizio fra pittura e scultura che sarà inaugurata oggi, è l’acquisizione, in via definitiva, del Gesù Bambino dormiente di Claudio Ambrogetti . Grazie alla generosità delle figlie dello scultore, scomparso nel 2020, il museo si arricchisce di un’opera importante, che ricorda l’artista, sarzanese d’adozione, discepolo di Emilio Greco, allievo e poi insegnante all’Accademia di Belle Arti di Carrara, di cui è stato anche direttore. "La piccola scultura in terracotta – affermano i dirigenti del Museo Diocesano – racchiude, nella semplicità del modellato, Il Mistero grande del Natale : il Bambino con l’espressione assorta e gli occhi chiusi, stretto nei suoi panni, ci parla di una dimensione quotidiana, che facilmente comprendiamo e sentiamo a noi vicina. I toni dorati dell’argilla, prima plasmata dalle mani dell’artista e poi cotta con il fuoco, ci riportano al processo creativo, alla trasformazione della materia che grazie all’artista si fa immagine, rappresentazione, significato. Scrive Papa Francesco nella lettera apostolica Admirabile Signum: "Dio si presenta così, in un bambino, per farsi accogliere tra le nostre braccia. Nella debolezza e nella fragilità nasconde la sua potenza che tutto crea e trasforma".. Ed è con questo spirito che il Museo propone il suo percorso ’Verso Betlemme’ e offre l’occasione al visitatore di avvicinarsi ad opere che richiamano il Tempo dell’Avvento, del Natale e dell’Epifania, antiche e contemporanee, messe a confronto e in dialogo tra loro. Grazie alla collaborazione con il Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi , saranno esposte tre opere del maestro toscano, pittore e scultore, di cui Ambrogetti fu allievo nel periodo di formazione presso l’Accademia di Belle Arti. Tre opere che esemplificano momenti diversi del percorso artistico di Ugo Guidi, che il figlio Vittorio, appassionato custode ha concesso al Diocesano con grande disponibilità. Le aperture nel periodo natalizio sono: 11, 12, 17, 18, 19 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30; dal 26 al 30 ore 15.30 – 19.30; il 2, 6, 7, 8, 9, gennaio dalle 15.30 alle 19.30