REDAZIONE SARZANA

Luni nell’epoca imperiale Rievocazione all’anfiteatro

Domenica l’appuntamento con le visite guidate e i cortei storici di figurati. Saranno ricostruite anche le antiche ’tabernae’ adibite a botteghe artigiane

Un viaggio nel passato fino all’epoca romana grazie all’evento organizzato dall’associazione Amici di Luni con la collaborazione del Comune e del Museo di Luni in programma domenica all’anfiteatro. Una manifestazione per valorizzare l’eredità storica della città di Luni utilizzando la rievocazione come strumento di divulgazione culturale, promozione del territorio e recupero delle radici identitarie locali, per sentirsi immersi per un giorno nella colonia lunense nel periodo imperiale.

Un’iniziativa che promette di essere affascinante perché immersa in uno scenario altamente evocativo, dal punto di vista paesaggistico e archeologico. Saranno rappresentate scene di vita dell’epoca con figuranti che indosseranno abiti realizzati nel rispetto dei canoni suggeriti dalle ricerche storico-archeologiche e rappresentativi dei diversi ceti sociali. Saranno ricostruite le tabernae lunae adibite a botteghe artigiane, come la canistraria per la realizzazione dei cesti, la tinctoria per la tintura di stoffe, l’unguentaria per profumi e cosmetici, la sutrina per la lavorazione della pelle, la pictoria per la realizzazione di affreschi, la tessellaria per composizione dei famosi mosaici pavimentali, la ferraria per la fusione e forgia del ferro, la marmoraria per la lavorazione del marmo lunense. Ci saranno anche quelle addette alla vendita e alla consumazione dei prodotti locali, come la popina, una sorta di antica osteria; o la vinaria, in cui si potevano degustare vini aromatizzati. Ancora la frumentaria per la vendita del grano, ma anche farro, miglio, segale e farina di ceci. Poi la formatica in cui si smerciava il famoso formaggio signatus immagine lunae. Saranno allestiti il mercato, il macellum, con l’esposizione dei prodotti agricoli tipici dell’epoca e con la presentazione di antiche ricette. La collaborazione con le associazioni di rievocatori permetterà di incontrare gruppi di legionari in marcia, provvisti di armi e vettovagliamento, pronti a simulare una spettacolare battaglia, ma anche ad accamparsi per allestire laboratori didattici dimostrativi.

La manifestazione coinvolgerà altre associazioni come l’Auser Luni, le scuole, le attività produttive del territorio, in particolare del settore artigianale e agroalimentare, presenti con stand espositivi. Si parte alle 10 di mattina con l’apertura dell’esposizione tabernae lunae con i relativi laboratori e il campo per simulazioni didattiche. Alle 11 il corteo storico dei figuranti e dei rievocatori dei gruppi Terra Taurina, Asd Furor, Legio III consolare, Legio IV consolare, Arcieri cretesi che andrà avanti fino alle 13, con lo stop per la pausa pranzo. Si riparte alle 17 con la nuova edizione del corteo storico dei figuranti e dei rievocatori e alle 17.30 la simulazione della battaglia con chiusura dell’evento alle 20. Alle 11 e 15.30 visite guidate con l’archeologo all’antica Luni.