REDAZIONE SARZANA

Menchelli e Ruggeri rieletti nel cda della Bcc

In 650 al voto per le elezioni della banca e il bilancio

Antonio Ruggeri e Giuseppe Menchelli confermati nel consiglio di amministrazione della Banca di Credito Cooperativo Versilia, Lunigiana e Garfagnana

Sarzana, 11 maggio 2015 - SONO partiti in 650 soci, più di un terzo del totale dei presenti a Pietrasanta, per far sentire il peso della val di Magra nell’assemblea ordinaria della Banca di Credito Cooperativo Versilia Lunigiana e Garfagnana ha approvato il bilancio d’esercizio 2014 ed eletto i nuovi organi sociali che resteranno in carica per i prossimi tre anni. E il voto ha rinnovato la fiducia dei soci del territorio per Giuseppe Menchelli e Antonio Ruggeri, confermati per il quarto mandato triennale consecutivo nel consiglio di amministrazione per la zona lunigianese. Per la zona Versilia sono stati eletti Enzo Stamati (1.284 voti), Solano Corrado Lazzotti (1.162), Marco Alberto Landi (1.147), Titano Trento Marsili (1.046), Umberto Guidugli (994), Stefania Prosperi (912) e Ivo Mencaraglia (822). Per la Lunigiana Menchelli ha ottenuto 1.117 voti e 960 Ruggeri, qualche centinaio in più rispetto a tre anni fa. Niente da fare invece per Giancarlo Alioto e Carla Capetta. Per la Garfagnana in consiglio di amministrazione Luciano Bertolini (833 voti) e Pierluigi Triti (740). Eletti sindaci effettivi Stefano Scardigli (1.037 voti) e Roberto Marrani (753), presidente del Collegio Sindacale Leonardo Alberti, il più votato (1.179), Sindaci supplenti invece Guido Romani (546) e Pietro Giomi (4). Del Collegio dei Probiviri faranno parte Roberto Barsanti (798, effettivo), Mauro Cortopassi (446, effettivo), Ermindo Tucci (425, supplente) Umberto Mancini (373, supplente).

NUMERI positivi nel bilancio approvato dall’assemblea dei soci Bccc: 3,6 milioni l’utile netto di esercizio, il 4,75 per cento in più rispetto al 2013. Anche altri indicatori evidenziano l’ottimo stato di salute della banca, frutto di una gestione molto attenta in un contesto macroeconomico estremamente difficile: raccolta complessiva di 1.141,5 milioni di euro (+10,53%), raccolta diretta 941,2 milioni di euro (+12,91%), indiretta 200,3 milioni di euro. Mai mancato il sostegno della banca al proprio territorio: nuove erogazioni per 55,8 milioni di euro che hanno portato il totale a 654,7 milioni, 3,40% il rapporto tra sofferenze nette e impieghi netti (dato medio sistema Bcc 4,64%), rapporto di copertura delle sofferenze al 58,84% (media 52,10), il rapporto di copertura del credito deteriorato 38,31% (media 36,5%). E positivi anche gli indicatori patrimoniali: 1,03 il rapporto tra fondi propri e totale delle attività di rischio ponderate, quando è l’8 il minimo regolamentare previsto dalla normativa di Basilea III.